Leone Pompucci

Questo articolo affronterà la questione Leone Pompucci, che ha acquisito grande rilevanza negli ultimi anni. Nel corso della storia, Leone Pompucci è stato oggetto di studio e interesse da parte di esperti di varie discipline, ed è stato fonte di dibattito e riflessione per la società in generale. Per comprendere ulteriormente l'importanza di Leone Pompucci nel contesto attuale, verranno analizzate diverse prospettive e approcci che ci permetteranno di ottenere una visione completa di questo argomento. Allo stesso modo, verranno esplorate le implicazioni che lo studio di Leone Pompucci ha in diversi ambiti, come la cultura, la politica, la scienza, tra gli altri. Attraverso un'analisi esaustiva, l'obiettivo è fornire al lettore una visione ampia e aggiornata di Leone Pompucci, fornendo nuove riflessioni e conoscenze che contribuiscono ad arricchire la comprensione di questo fenomeno.

Leone Pompucci (Roma, 15 agosto 1961) è un regista, sceneggiatore e fotografo italiano.

Biografia

Nato a Roma nel 1961, inizia a lavorare come fotografo, collaborando con varie testate e idea e realizza le copertine per i maggiori settimanali italiani ed europei: L'Express, l'Espresso, Panorama, L'Europeo, Der Spiegel e Famiglia Cristiana.

Verso la metà degli anni ottanta avviene il suo passaggio alla regia televisiva con la sigla del programma di Rai 3 Fantasmi. Successivamente realizza alcuni servizi per Mixer su Rai 2, e collabora con Rai 1 per il programma Sulla cresta dell'onda.

Inizia la sua esperienza di sceneggiatore; vince nel 1992 il premio Solinas con la sceneggiatura di Mille bolle blu, il suo primo film per il cinema.

In seguito, nel 1995, realizza il suo secondo film, Camerieri, con Diego Abatantuono, Paolo Villaggio, Antonello Fassari e Ciccio Ingrassia e con il quale vince il Nastro d'argento per la migliore sceneggiatura.

Nel 2000 gira il suo terzo film Il grande botto.

Tra il 2002 e il 2003 è alla regia di dodici puntate della serie di Rai 1 Don Matteo, con Terence Hill.

Nel 2004 cura sceneggiatura e regia di La fuga degli innocenti, film TV della Rai in due puntate sui bambini ebrei in fuga durante la seconda guerra mondiale.

Nel 2011 sempre per Rai 1 realizza sceneggiatura e regia di Il sogno del maratoneta, con Luigi Lo Cascio e Laura Chiatti.

Entra nel mondo della pubblicità e tra il 1994-2019, realizza come regista campagne di successo per importanti aziende italiane ed estere.

Filmografia

Regista

Cinema

Televisione

Riconoscimenti

  • David di Donatello 1994 – Premio come migliore regista esordiente per Mille bolle blu
  • Nastri d'argento 1996 – Premio per la migliore sceneggiatura per Camerieri
  • Jewish Eye – Festival mondiale del film ebraico in Israele per la miniserie La fuga degli innocenti
  • FIPA d'argento al Festival internazionale di Biarritz per la miniserie La fuga degli innocenti
  • Premio della giuria di Le Monde al Festival internazionale di Reims per la miniserie La fuga degli innocenti
  • Il Festival internazionale TV di Shangai per la miglior regia per la miniserie La fuga degli innocenti
  • Il Festival internazionale di Shangai per la miglior tecnologia cinematografia e musica per la miniserie La fuga degli innocenti
  • La Grolla d'oro per il miglior soggetto di Fiction per la miniserie La fuga degli innocenti

Note


Collegamenti esterni

  • Opere di Leone Pompucci, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Leone Pompucci, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Leone Pompucci, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • Biografia, su ipcsrl.com. URL consultato il 29 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  • Biografia di Leone Pompucci, su ipcsrl.com. URL consultato il 27 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 17 agosto 2011).
  • Intervista a Leone Pompucci, da Nicola Di Mauro, 23 gennaio 2011, su ilnostrotempo.it.
  • Biografia [collegamento interrotto], su it.cinema.yahoo.com.
Controllo di autoritàVIAF (EN291805489 · ISNI (EN0000 0003 9685 1362 · SBN RAVV099246 · LCCN (ENno2020098300 · GND (DE1214545815