Nel mondo di oggi, Leonardo Melandri è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia gamma di persone. Dalla sua origine fino al suo impatto sulla società, Leonardo Melandri ha suscitato dibattiti e riflessioni in diversi ambiti. In questo articolo esploreremo le molteplici sfaccettature di Leonardo Melandri, analizzando la sua evoluzione nel tempo, le sue implicazioni nella vita di tutti i giorni e la sua rilevanza in vari contesti. Che Leonardo Melandri sia una persona, un fenomeno, un evento storico o qualsiasi altro argomento, il suo studio e la sua comprensione sono fondamentali per comprendere meglio il mondo in cui viviamo.
Leonardo Melandri | |
---|---|
![]() | |
Senatore della Repubblica Italiana | |
Legislatura | VIII, IX |
Gruppo parlamentare | Democrazia Cristiana |
Circoscrizione | (Forlì-Faenza) |
Dati generali | |
Partito politico | Democrazia Cristiana |
Titolo di studio | Laurea in filosofia e in scienze politiche |
Professione | Politico |
Leonardo Melandri (Forlì, 11 marzo 1929 – 6 giugno 2005) è stato un politico italiano.
Nato a Forlì l'11 marzo 1929, è stato Senatore della Repubblica Italiana nell'VIII e nella IX legislatura, ossia dal 1979 al 1987.
Laureato in filosofia e in scienze politiche, è stato funzionario della Camera di commercio di Forlì.
Sua è l'idea del Museo interreligioso di Bertinoro, presso Forlì. Operò, inoltre, per la creazione del Centro Universitario di Bertinoro.
Al Senatore forlivese è intestato il Premio Leonardo Melandri per il dialogo fra le religioni monoteiste abramitiche. Premiati:
A Leonardo Melandri è anche dedicato il padiglione d'accesso, inaugurato l'11 ottobre 2011, del nuovo Campus universitario di Forlì[3].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 4412111 · ISNI (EN) 0000 0000 6155 5035 · LCCN (EN) n2008084043 |
---|