Nel mondo di oggi, Leo Jogiches è un argomento che ha acquisito rilevanza in diversi ambiti della società. Dalla politica, all'economia, alla scienza, alla tecnologia, alla cultura popolare, Leo Jogiches ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Il suo impatto si è fatto sentire in modo significativo in diversi aspetti della vita quotidiana, generando dibattiti, confronti e nuove prospettive. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Leo Jogiches, analizzandone l'influenza, le conseguenze e le possibili implicazioni per il futuro.
Leo Jogiches | |
---|---|
![]() | |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Socialdemocratico di Germania, Partito Comunista di Germania, Socialdemocrazia del Regno di Polonia e Lituania e Partito Operaio Socialdemocratico Russo |
Firma | ![]() |
Leo Jogiches, noto anche con lo pseudonimo di Jan Tyszka (Vilnius, 17 luglio 1867 – Berlino, 10 marzo 1919), è stato un politico, marxista rivoluzionario lituano, di origini ebraiche.
Nacque a Vilnius, contemporaneo di Feliks Ėdmundovič Dzeržinskij. Ben poco si sa dei suoi anni giovanili, a causa della sua abitudine alla segretezza acquisita negli anni di attività cospirativa. Si unì a un circolo di operai socialdemocratici prima di essere costretto all'esilio. Nel 1893 collaborò alla fondazione della Socialdemocrazia del Regno di Polonia (SDKP, poi SDKPiL) insieme a Rosa Luxemburg. Jogiches e Luxemburg si innamorarono l'uno dell'altra e il loro amore durò tutta la loro vita, attraversando molteplici difficoltà, anche se non furono mai una vera e propria coppia. Non è facile distinguere l'opera dei due: in linea di massima, Jogiches era l'organizzatore, Luxemburg la teorica.
Partecipò alla rivoluzione russa del 1905, fu arrestato a Varsavia nel 1906 e condannato a 8 anni di lavori forzati. Riuscì ad evadere e trovò riparo in Germania, continuando a dirigere dall'estero il partito socialdemocratico polacco. Nel 1914 fu tra coloro che si opposero al deflagrare della prima guerra mondiale: svolse propaganda antimilitarista e per questo motivo fu costretto a passare in clandestinità.
Jogiches fu un membro fondatore della Lega di Spartaco, un'organizzazione della sinistra rivoluzionaria del Partito Socialdemocratico di Germania: essa fu costituita all'inizio della prima guerra mondiale da Karl Liebknecht, Rosa Luxemburg, Franz Mehring e altri. Il 1º gennaio 1919 la Lega si trasformò nel Partito Comunista di Germania (KPD).
La Lega di Spartaco fu alla testa della rivolta spartachista del gennaio 1919, che fallì dopo che Luxemburg e Liebknecht furono assassinati dalle truppe governative. Jogiches fu ucciso a Berlino mentre cercava di indagare sull'omicidio di Luxemburg e Liebknecht.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 30331574 · ISNI (EN) 0000 0000 6676 1882 · LCCN (EN) n98095754 · GND (DE) 118712276 · BNE (ES) XX1581271 (data) · BNF (FR) cb13755011p (data) · J9U (EN, HE) 987007263564805171 |
---|