Leo Cullen

In questo articolo esploreremo l'interessante vita e il lavoro di Leo Cullen, una figura che ha lasciato un segno profondo nella storia. Nel corso degli anni Leo Cullen ha avuto un ruolo cruciale in diversi ambiti, dalla scienza all'arte, dalla politica alla società. La sua eredità dura ancora oggi e la sua influenza rimane palpabile in molti aspetti della vita moderna. Attraverso un’analisi dettagliata del suo percorso, dei risultati e delle sfide, saremo in grado di comprendere meglio l’entità del suo impatto e la portata della sua importanza nel contesto storico. Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta delle sfumature e delle dimensioni che rendono Leo Cullen una figura rilevante e stimolante per le generazioni presenti e future.

Leo Cullen
Cullen nel 2009
Dati biografici
PaeseIrlanda (bandiera) Irlanda
Altezza198 cm
Peso111 kg
Rugby a 15
UnionIrlanda (bandiera) Irlanda
RuoloSeconda linea
Ritirato2014
Carriera
Attività provinciale
1998-2002Leinster11 (5)
Attività di club
1998-2005Leinster33 (5)
2005-2007Leicester38 (0)
2007-2014Leinster89 (5)
Attività da giocatore internazionale
2002-2011Irlanda (bandiera) Irlanda32 (0)
Attività da allenatore
2014-2015LeinsterAll. avanti
2015-Leinster

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 9 settembre 2015

Leo Francis M. Cullen (Wicklow, 9 gennaio 1978) è un ex rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 irlandese, fino al 2014 seconda linea del Leinster, di cui dal 2015 è allenatore-capo; vanta inoltre 32 presenze per l'Irlanda.

Biografia

Già vincitore con la squadra della sua scuola superiore di due edizioni consecutive del Leinster Schools Rugby Senior Cup nel 1995 e 1996[1], Cullen si iscrisse all'University College Dublin nella cui squadra di rugby militò.

Nel 1998 debuttò nel campionato interprovinciale irlandese per Leinster, e nel 2001 esordì con tale squadra in Celtic League, la cui prima edizione vinse.

Nel 2005 si trasferì in Inghilterra al Leicester[2], con cui vinse la Premiership già alla sua prima stagione; fu ancora un altro anno a Leicester, per poi tornare al Leinster nel 2007.

Ancora digiuno di vittorie internazionali il Leinster vinse tre Heineken Cup e Cullen divenne nel 2012 il primo capitano a sollevare tre volte il trofeo[1]. A dicembre 2013 annunciò il suo ritiro alla fine della stagione 2013-14[3], non senza prima avere vinto, nell'ultimo incontro della sua carriera, la finale del Pro12 2013-14 contro Edimburgo.

A livello internazionale Cullen esordì durante il tour di metà anno 2002 dell'Irlanda in Nuova Zelanda, nel corso di una sconfitta 0-48 contro gli All Blacks; prese parte a tre edizioni del Sei Nazioni (2003, 2010 e 2011) e fu convocato per la Coppa del Mondo di rugby 2011 in Nuova Zelanda, vestendo anche in tale anno i gradi di capitano in una partita di preparazione al campionato mondiale, il centesimo a ricoprire tale ruolo nell'Irlanda[4].

Subito dopo il ritiro entrò nello staff tecnico del Leinster come allenatore degli avanti[1][3] e, dal 2015, come allenatore-capo dopo le dimissioni del tecnico precedente Matt O'Connor[5].

Palmarès

Giocatore

Allenatore

Note

  1. ^ a b c (EN) Gerry Thornley, Leo Cullen moves on to the production line, in The Irish Times, 10 maggio 2014. URL consultato l'11 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2014).
  2. ^ (EN) Ireland's Cullen signs for Tigers, in BBC, 20 maggio 2005. URL consultato l'11 giugno 2014.
  3. ^ a b (EN) Leo Cullen set for Leinster forwards coach role next season, in BBC, 22 dicembre 2013. URL consultato l'11 giugno 2014.
  4. ^ (EN) Leo Cullen becomes Ireland’s 100th captain, in Business & Leadership, 5 agosto 2011. URL consultato l'11 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 23 luglio 2012).
  5. ^ (EN) Leo Cullen confirmed as new Leinster Rugby head coach, in ESPN Scrum, 19 agosto 2015. URL consultato il 9 settembre 2015.

Altri progetti

Collegamenti esterni