Lemna gibba

In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Lemna gibba, che negli ultimi anni ha catturato l’attenzione di esperti e hobbisti. Lemna gibba è un argomento di grande attualità oggi e il suo impatto si estende a molteplici ambiti della vita quotidiana. In questo articolo analizzeremo diversi aspetti e prospettive legati a Lemna gibba, con l'obiettivo di fornire una visione esaustiva e completa su questo argomento. Dalla sua origine alle sue implicazioni future, ci immergeremo in un'analisi dettagliata che farà luce su Lemna gibba e sulla sua influenza in vari ambiti della società.

Lenticchia d'acqua spugnosa
Lemna gibba'
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
OrdineAlismatales
FamigliaAraceae
SottofamigliaLemnoideae
GenereLemna
SpecieL. gibba
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineArales
FamigliaLemnaceae
GenereLemna
SpecieL. gibba
Nomenclatura binomiale
Lemna gibba
L., 1753

La lenticchia d'acqua spugnosa (Lemna gibba L., 1753) è una pianta acquatica della famiglia delle Aracee.[2]

Descrizione

È una specie idrofita natante dotata di una corta radice non ancorata al substrato, con foglie ovali, larghe 2–3 mm, di colore verde pisello, con pagina inferiore spugnosa.
Fiorisce raramente e si riproduce prevalentemente per moltiplicazione vegetativa, formando fitte colonie che arrivano a ricoprire interamente la superficie degli specchi d'acqua.

Distribuzione e habitat

È una pianta a distribuzione pressoché cosmopolita, ampiamente diffusa nelle aree a clima temperato di Europa, Africa, Asia, Nord America e Sud America; assente in Oceania.[1][3]

Cresce in acque stagnanti o con debole corrente; tollera un discreto grado di eutrofizzazione.

Usi

I tassi di crescita della Lemna gibba sono utilizzati per valutare la tossicità dei prodotti chimici in ecotossicologia.[4]

Note

  1. ^ a b (EN) Kumar B. 2011, Lemna gibba, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) Lemna gibba, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 4 gennaio 2022.
  3. ^ (EN) A Map of Duckweed Distribution, in Missouri Botanical Garden. URL consultato il 30 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 19 agosto 2012).
  4. ^ (EN) McGregor EB, Solomon KR. & Hanson ML., Monensin is not toxic to aquatic macrophytes at environmentally relevant concentrations., in Arch Environ Contam Toxicol 2007; 53(4): 541-51, DOI:10.1007/s00244-007-0002-5, PMID 17657449.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Lemna gibba L., in Germplasm Resources Information Network's (GRIN) (archiviato dall'url originale il 19 novembre 2004).