Leghe di rame

In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Leghe di rame, esplorandone le origini, l'evoluzione e l'attualità oggi. Leghe di rame è stato oggetto di interesse e studio da parte di esperti in vari campi, che hanno dedicato tempo e impegno per comprenderne le molteplici sfaccettature. Analizzeremo come Leghe di rame ha influenzato la società nel tempo e come è stato interpretato da culture e generazioni diverse. Inoltre, esamineremo il suo ruolo nella vita quotidiana delle persone, nonché la sua influenza sull'arte, sulla scienza e sulla tecnologia. Attraverso questo articolo, miriamo a far luce su Leghe di rame e fornire una visione completa di questo argomento rilevante e intrigante.

Una lega di rame è una lega costituita da tale metallo in una percentuale non inferiore al 50%. Esistono quattro sottocategorie di leghe di rame:

Ottoni

Gli ottoni sono un insieme di leghe di rame con aggiunta di zinco tra il 5% e il 40%.

Sono suddivisibili in ulteriori due categorie: ottoni binari e speciali.

Ottoni binari

Gli ottoni binari, in base alle caratteristiche, possono essere categorizzati in:

  • Ottoni α (particolarmente plastici)
  • Ottoni β

Vengono impiegati principalmente nel settore dell’elettronica, nell'arredamento (lampadari, decorazioni, ecc.), nel settore militare (bossoli e armi da fuoco), nei trasporti (radiatori).

Ottoni speciali

Negli ottoni speciali sono presenti anche altre sostanze rispetto allo zinco, questo modifica le caratteristiche dell’ottone binario permettendone l'utilizzo per varie applicazioni.

Tra i più comuni ricordiamo l’ottone al piombo, l'ottone all’alluminio resistente all’acqua salata e dolce, l’ottone al manganese, gli ottoni al nichel e gli ottoni al silicio.

Cuproleghe

Contengono rame in percentuale pari o superiore al 50% ed elementi come stagno, zinco e argento. Il nome delle cuproleghe si forma facendo seguire al prefisso cupro- il nome dell’elemento che le caratterizza: cupro-nichel, cupro-manganese e così via.

La lega più utilizzata e conosciuta è il cuproalluminio, o anche bronzo d'alluminio. Tra le sue proprietà ricordiamo:

Note

1. Enciclopedia Treccani

Altri progetti