Nell'articolo di oggi parleremo di Lega Nazionale B 1950-1951. Lega Nazionale B 1950-1951 è un argomento che ha suscitato grande interesse nella società negli ultimi tempi. È diventato un punto di riferimento per molti, sia per la sua attualità, sia per il suo impatto sulla vita quotidiana, sia per la sua importanza storica. Fin dalla sua nascita, Lega Nazionale B 1950-1951 ha suscitato opinioni di ogni genere ed è stato oggetto di numerosi studi e ricerche. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Lega Nazionale B 1950-1951, analizzeremo le sue implicazioni e discuteremo la sua rilevanza nella società odierna. Senza dubbio Lega Nazionale B 1950-1951 è un argomento che non lascia nessuno indifferente e da cui si può imparare molto.
Lega Nazionale B 1950-1951 Lega Nazionale B | |
---|---|
Competizione | Lega Nazionale B |
Sport | ![]() |
Edizione | 6ª |
Organizzatore | ASF-SFV |
Date | dal 3 settembre 1950 al 7 giugno 1951 |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 14 |
Formula | Girone unico |
Risultati | |
Promozioni | Grasshoppers Berna |
Retrocessioni | Moutier Concordia Basilea |
Statistiche | |
Incontri disputati | 182 |
Gol segnati | 720 (3,96 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
La Lega Nazionale B 1950-1951, campionato svizzero di seconda serie, si concluse con la vittoria del Grasshopper Club Zurigo.
Dalla Lega Nazionale A Sono state retrocesse in Lega Nazionale B il San Gallo e il Berna. Dalla Lega Nazionale B sono state promosse il Cantonal Neuchatel e il Young Boys e sono state retrocesse in Prima Lega il Thun e il Bruhl. Dalla Prima Lega sono state promosse il Winterthur e il Concordia Basilea.
Partecipano 14 squadre in un girone unico all'italiana. Lo scopo del torneo è quello di ottenere due promozioni (la prima e la seconda classifica ta) e due retrocessioni (la penultima e la ultima classificate). Due punti per la vittoria, un punto per il pareggio, zero punti per la sconfitta.
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Grasshoppers | 50 | 26 | 25 | 0 | 1 | 116 | 21 | +95 |
![]() |
2. | Berna | 37 | 26 | 16 | 5 | 5 | 62 | 36 | +26 |
3. | Étoile-Sporting | 29 | 26 | 12 | 5 | 9 | 66 | 48 | +18 | |
4. | Nordstern | 29 | 26 | 13 | 3 | 10 | 52 | 59 | -7 | |
5. | Winterthur | 26 | 26 | 8 | 10 | 8 | 38 | 29 | +9 | |
6. | Friburgo | 25 | 26 | 9 | 7 | 10 | 40 | 45 | -5 | |
7. | San Gallo | 24 | 26 | 10 | 4 | 12 | 46 | 43 | +3 | |
8. | Aarau | 23 | 26 | 10 | 3 | 13 | 46 | 49 | -3 | |
9. | Lucerna | 22 | 26 | 8 | 6 | 12 | 39 | 48 | -12 | |
10. | Urania Ginevra | 21 | 26 | 8 | 5 | 13 | 38 | 52 | -14 | |
11. | FC Zugo | 21 | 26 | 8 | 5 | 13 | 41 | 67 | -26 | |
12. | Mendrisiostar | 20 | 26 | 7 | 6 | 13 | 49 | 70 | -21 | |
![]() |
13. | ![]() |
19 | 26 | 7 | 5 | 14 | 34 | 65 | -31 |
![]() |
14. | Concordia Basilea | 18 | 26 | 5 | 8 | 13 | 53 | 88 | -35 |
Legenda:
Promossa in Lega Nazionale A 1951-1952.
Retrocessa in Prima Lega 1951-1952.
Note:
|
|