Lee Moran

Nel mondo di oggi, Lee Moran è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di individui. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza in ambito accademico, per la sua influenza nel mondo del lavoro o per la sua importanza nella vita quotidiana, Lee Moran si è posizionato come argomento centrale nelle conversazioni e nei dibattiti attuali. Dalle sue origini alla sua evoluzione nel tempo, Lee Moran ha attirato l'attenzione di esperti e principianti, generando un crescente interesse nel comprenderne meglio le implicazioni e il ruolo nel mondo di oggi. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Lee Moran, la sua importanza e il suo impatto in diversi ambiti, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente su questo argomento.

Lee Moran (giugno 1920)

Lee Moran (Chicago, 23 giugno 1888Woodland Hills, 24 aprile 1961) è stato un attore, regista e sceneggiatore statunitense del cinema muto.

Biografia

Proveniente dal vaudeville[1], Lee Moran esordì sullo schermo come attore nel 1912 in un cortometraggio prodotto dalla Nestor Company, compagnia cinematografica per cui lavorò negli anni seguenti. Nella sua carriera girò 466 pellicole. Fu anche un prolifico regista attivo negli anni dieci e venti; in questo periodo diresse 109 film. E quasi un centinaio sono le sue sceneggiature o i soggetti scritti per il cinema. Lavorò in coppia con Eddie Lyons, con il quale scrisse, diresse e interpretò numerosi film.

Morì a settantadue anni a Woodland Hills, in California. Venne sepolto al San Fernando Mission Cemetery di Los Angeles[2].

Filmografia

Attore (parziale)

Film o documentari dove appare Lee Moran

Regista (parziale)

Sceneggiatore

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàSBN DDSV316773