In questo articolo approfondiremo Lee Dorman ed esploreremo le sue numerose sfaccettature. Lee Dorman è un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti e dilettanti e la sua rilevanza abbraccia diversi campi. Nel corso della storia, Lee Dorman ha svolto un ruolo cruciale nella società, nella cultura e nella scienza, segnando un prima e un dopo nel modo in cui comprendiamo il mondo che ci circonda. Attraverso un'analisi dettagliata ed esaustiva, esamineremo i diversi aspetti di Lee Dorman, dalle sue origini fino al suo impatto sul presente. Scopriremo come si è evoluto Lee Dorman nel corso degli anni e qual è la sua attualità oggi. Questo articolo ti invita a immergerti nell'affascinante mondo di Lee Dorman e a scoprire perché continua a essere argomento di interesse e dibattito oggi.
Lee Dorman | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Rock psichedelico Hard rock Acid rock Proto-metal Album-oriented rock |
Periodo di attività musicale | 1968 – 2012 |
Strumento | Basso |
Gruppi attuali | Iron Butterfly |
Gruppi precedenti | Captain Beyond |
Lee Dorman (Saint Louis, 15 settembre 1942 – Contea di Orange, 21 dicembre 2012) è stato un bassista statunitense.
È famoso per essere stato il bassista degli Iron Butterfly, gruppo nel quale entrò a far parte nel 1968. Dopo lo scioglimento della band entrò nei Captain Beyond, per poi tornare definitivamente negli Iron Butterfly nel 1998.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 48428600 · ISNI (EN) 0000 0000 4134 6308 · Europeana agent/base/78524 · LCCN (EN) n92102747 · BNF (FR) cb13793798v (data) |
---|