Nel mondo di oggi, Le Scienze è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per molte persone. È diventato un punto di discussione e dibattito in diversi ambiti, sia a livello personale, professionale o accademico. L’impatto di Le Scienze si è fatto sentire nella società in modo significativo, generando opinioni contrastanti e innescando ricerche e studi che cercano di approfondire le sue implicazioni. Fin dalla sua nascita, Le Scienze ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo, suscitando un genuino interesse e motivando professionisti ed esperti ad affrontarne le varie sfaccettature e dimensioni. In questo contesto, è importante esplorare a fondo il ruolo di Le Scienze oggi e la sua influenza sulla vita quotidiana, nonché riflettere sulla sua proiezione nel futuro.
Le Scienze | |
---|---|
Stato | ![]() |
Lingua | Italiano |
Periodicità | Mensile |
Genere | Divulgazione scientifica |
Formato | Rivista |
Fondazione | 1968 |
Sede | Via Cristoforo Colombo 149, Roma |
Editore | GEDI Gruppo Editoriale |
Tiratura | circa 50 367 copie |
Diffusione cartacea | 14 950 (maggio 2020) |
Direttore | Marco Cattaneo |
ISSN | 0036-8083 | e 2499-0590
Sito web | www.lescienze.it/ e itunes.apple.com/it/app/le-scienze/id586211096?mt=8 |
Le Scienze è una rivista mensile di divulgazione scientifica, edizione italiana di Scientific American.[1] Oltre che alla scienza di base, presta particolare attenzione alle ricadute tecnologiche e filosofiche della scienza e al progresso tecnico.
Fu fondata nel 1968 con la collaborazione di Alberto Mondadori e Felice Ippolito.[2]
La rivista ha tra le sue caratteristiche la provenienza di buona parte degli articoli dagli USA e il livello elevato della trattazione (molto spesso gli autori degli articoli sono dei premi Nobel). Per lungo tempo la rivista è stata incentrata su lunghi articoli monografici. Di solito un articolo per ogni numero della rivista era scritto in Italia, mentre gli altri erano traduzioni di articoli da Scientific American; in seguito si è cercato di inserire anche brevi articoli di attualità sul mondo scientifico.
Fu diretta per anni dallo stesso Ippolito, e ha ospitato rubriche fisse di vari personaggi noti, tra cui Martin Gardner (enigmi e giochi matematici), Douglas Richard Hofstadter (Temi Metamagici), Piergiorgio Odifreddi, Edoardo Boncinelli e Tullio Regge, oltre ai problemi mensili Rudi Matematici.
Edita da GEDI Gruppo Editoriale, è diretta da Marco Cattaneo, che nel gennaio 2009 ha preso il posto di Enrico Bellone.
La redazione de Le Scienze cura inoltre Mind, un periodico di psicologia e neuroscienze.[3]
Ippolito era reduce da una vicenda giudiziaria che negli anni precedenti l'aveva visto contrapporre (come presidente del CNEN) la sua idea di ricerca pubblica, finalizzata all'autonomia energetica nazionale, contro gli interessi particolari dell'industria e di poteri politici che intendevano speculare sull'industria petrolifera italiana.[4] Per questo volle creare una rivista (ispirata ai modelli di divulgazione americani) che mettesse al primo posto il progresso scientifico e tecnologico. Alcuni affermano che però in questo modo furono trascurate le ricadute politiche e sociali della scienza, che non sempre può essere vista come neutrale.
Ancora oggi il problema della dipendenza energetica dell'Italia è frequentemente riproposto, con articoli di informazione sui progressi della tecnologia nucleare e delle fonti energetiche alternative, oltre che con critiche alle speculazioni politiche che spesso accompagnano l'argomento.