Nel mondo di oggi, Le Manie ha attirato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Questo fenomeno è diventato rilevante in diversi ambiti, dalla cultura popolare alla politica e alla tecnologia. Con un impatto significativo sulla società, Le Manie è stato oggetto di numerosi studi e ricerche che cercano di comprenderne le implicazioni e le conseguenze. Fin dalla sua nascita, Le Manie ha suscitato grande interesse e dibattito tra gli esperti e il grande pubblico. In questo articolo esploreremo a fondo l'origine, lo sviluppo e le ripercussioni di Le Manie, analizzando la sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana.
le Manie località | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 44°11′45″N 8°22′26″E |
Altitudine | 285 m s.l.m. |
Abitanti | |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 17024 |
Prefisso | 019 |
Fuso orario | UTC+1 |
Patrono | San Giacomo delle Mànie |
Cartografia | |
Le Mànie sono una località nell'entroterra del comune di Finale Ligure.
L'altopiano è apprezzato da chi pratica trekking, mountain bike e parapendio[1].
Nel territorio vi sono anche due importanti grotte: l'Arma delle Fate e l'Arma delle Mànie, dove furono ritrovati reperti archeologici dell'uomo di neandertal [2].
Assieme al comune di Noli e il rione Varigotti, sempre del comune di Finale Ligure, forma le Tre Terre.