Le Friquet

Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Le Friquet. Esploreremo le sue origini, la sua evoluzione nel tempo e il suo impatto sulla società odierna. Le Friquet è stato oggetto di studi e controversie e in questo articolo cercheremo di far luce sui suoi aspetti più rilevanti. Dalle sue origini ad oggi, Le Friquet ha svolto un ruolo cruciale in diversi ambiti, ed è essenziale comprenderne la traiettoria per comprenderne la rilevanza oggi. Unisciti a noi in questo viaggio per svelare i segreti e i misteri di Le Friquet.

Le Friquet
Titolo originaleLe Friquet
Lingua originalefrancese
Paese di produzioneFrancia
Anno1914
Durata27 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,33:1
film muto
RegiaMaurice Tourneur
Soggettodalla commedia Le Friquet (1904) di Willy tratta dal romanzo omonimo (1901) di Gyp
SceneggiaturaWilly

Maurice Tourneur

Casa di produzioneSociété Française des Films Éclair
Interpreti e personaggi

Le Friquet è un cortometraggio muto del 1914 diretto da Maurice Tourneur. La sceneggiatura si basa sulla commedia di Willy che, a sua volta, trae spunto dal romanzo omonimo di Gyp. Le Friquet di Willy (pseudonimo di Henry Gauthier-Villars) debuttò a Parigi al Théâtre du Gymnase il 30 settembre 1904.

Il film avrà un rifacimento nel 1919 diretto da Gero Zambuto: Friquet avrà come interprete principale Leda Gys.

Trama

Produzione

Il film fu prodotto dalla Société Française des Films Éclair.

Distribuzione

Uscì nelle sale cinematografiche francesi il 9 gennaio 1914.

Note


Collegamenti esterni