In questo articolo esploreremo il tema Laurence Parsons, II conte di Rosse, che negli ultimi anni ha catturato l’attenzione e l’interesse di molte persone. Fin dalla sua nascita, Laurence Parsons, II conte di Rosse ha innescato una serie di dibattiti e riflessioni in vari ambiti, generando un impatto significativo sulla società e sulla cultura contemporanea. In questo testo approfondiremo le molteplici sfaccettature e dimensioni che caratterizzano Laurence Parsons, II conte di Rosse, analizzandone la rilevanza nel contesto attuale e offrendo nuove prospettive che invitano alla riflessione e al dialogo.
Laurence Parsons, II conte di Rosse | |
---|---|
![]() | |
Conte di Rosse | |
![]() | |
In carica | 1807 – 1841 |
Predecessore | Laurence Parsons, I conte di Rosse |
Successore | William Parsons, III conte di Rosse |
Altri titoli | Visconte Oxmantown Barone Oxmantown |
Nascita | 21 maggio 1758 |
Morte | 24 febbraio 1841 (82 anni) |
Dinastia | Parsons |
Padre | Sir William Parsons |
Madre | Mary Clere |
Consorte | Alice Lloyd |
Laurence Parsons, II conte di Rosse (21 maggio 1758 – 24 febbraio 1841), è stato un nobile irlandese.
Parsons era il figlio di Sir William Parsons, IV Baronetto, e di sua moglie, Mary Clere.
Tra il 1782 e il 1790, ha rappresentato l'Università di Dublino nella Camera dei comuni irlandese. Parsons si sedette come deputato al Parlamento per la contea di King (1791-1801). In seguito all'Acts of Union 1800, scelse di sedersi nella contea di King anche nella Camera dei comuni britannica, un seggio che tenne fino al 1807. Nello stesso anno succedette a suo zio come conte di Rosse. Nel 1809 divenne uno dei Postmasters General of Ireland con Charles O'Neill, I conte O'Neill, con il quale assistette alla posa della prima pietra per il nuovo General Post Office a Dublino il 12 agosto 1814 da parte di Charles Whitworth, I conte Whitworth[1]. In seguito si sedette alla Camera dei lord come rappresentante pari irlandese (1809-1841) e prestò servizio come Custos Rotulorum of King's County (1828-1841)[2].
Sposò, il 1 maggio 1797, Alice Lloyd (?-4 maggio 1867), figlia di John Lloyd. Ebbero cinque figli:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 18769144 · ISNI (EN) 0000 0000 8431 5827 · LCCN (EN) n88087416 |
---|