In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Lauberhorn, un argomento che ha catturato nel tempo la curiosità e l'interesse di numerose persone. Dal suo impatto sulla società moderna alla sua rilevanza nella storia, Lauberhorn ha svolto un ruolo fondamentale in diversi aspetti della nostra vita. Attraverso un'analisi esaustiva, approfondiremo le sfumature e le dimensioni di Lauberhorn, esponendone l'importanza e l'influenza in diversi ambiti. Allo stesso modo, esamineremo le diverse prospettive che esistono attorno a Lauberhorn, consentendo così una comprensione più ampia e completa di questo argomento così rilevante.
Lauberhorn | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Altezza | 2 472 m s.l.m. |
Prominenza | 122 m |
Isolamento | 0,8 km |
Catena | Alpi |
Coordinate | 46°35′32″N 7°56′53″E |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Nord-occidentali |
Sezione | Alpi bernesi |
Sottosezione | Alpi bernesi in senso stretto |
Supergruppo | Catena Jungfrau-Fiescherhorn |
Gruppo | Gruppo della Jungfrau |
Codice | I/B-12.II-B.4 |
Il Lauberhorn è una montagna della Svizzera. Alto 2.472 m s.l.m., fa parte del massiccio dello Jungfrau, nel Canton Berna. Sul versante che scende verso la località di Wengen sono state realizzate importanti piste sciistiche per la discesa libera (Lauberhorn) e per lo slalom speciale (Männlichen/Jungfrau), che ospitato annualmente il Trofeo del Lauberhorn (dal 1967 valido per la Coppa del Mondo di sci alpino).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 234399956 |
---|