Nel mondo di oggi, Latrappite ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Il suo impatto copre diversi ambiti della società, dalla politica alla cultura popolare. In questo articolo esploreremo a fondo il fenomeno Latrappite e analizzeremo la sua influenza sulla nostra vita quotidiana. Dalle sue origini alla sua rilevanza oggi, approfondiremo i dettagli più importanti che circondano Latrappite ed esamineremo criticamente il suo ruolo nella nostra società. Attraverso questa analisi completa, speriamo di fornire uno sguardo più completo e dettagliato a Latrappite e al suo significato nel mondo moderno.
Latrappite | |
---|---|
![]() | |
Classificazione Strunz | IV/C.10-30 |
Formula chimica | (Ca,Na)(Nb,Ti,Fe)O3 |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | Ossidi |
Sistema cristallino | Rombico |
Gruppo puntuale | 2/m 2/m 2/m |
Gruppo spaziale | Pcmn |
Proprietà fisiche | |
Densità | 5,2 g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 5,5 |
Sfaldatura | Buona |
Frattura | Concoide |
Colore | Grigio argenteo |
Lucentezza | Metallica |
Striscio | Grigio chiaro |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
La latrappite è un minerale del supergruppo della perovskite, ricca, insieme alla leushite, di niobio.
Si presenta sotto forma di masse irregolari e reniformi sparsi sulla matrice.
La latrappite si formano nelle rocce magmatiche ultrabasiche
La latrappite è un minerale che all'apparenza sembrerebbe cubico, invece sono dei cristalli prismi romboidali