In questo articolo approfondiremo Lancia Rally 037, un argomento che negli ultimi tempi ha suscitato interesse e dibattito nella società. Si tratta di un argomento rilevante che ha catturato l’attenzione di esperti, ricercatori e grande pubblico. Lancia Rally 037 ha generato opinioni contrastanti, è stato argomento di discussione in diversi ambiti e ha suscitato un crescente interesse nella comunità. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Lancia Rally 037, dalla sua origine ed evoluzione, al suo impatto sulla società attuale. Ci auguriamo che questo articolo costituisca una fonte di informazioni utile e illuminante per tutti coloro che sono interessati a saperne di più su Lancia Rally 037.
Lancia Rally 037 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Costruttore | ![]() |
Tipo principale | Coupé |
Produzione | dal 1982 al 1983 |
Sostituisce la | Lancia Stratos |
Sostituita da | Lancia Delta S4 |
Esemplari prodotti | 262[senza fonte] |
Altre caratteristiche | |
Dimensioni e massa | |
Lunghezza | 3890 mm |
Larghezza | 1850 mm |
Altezza | 1240 mm |
Passo | 2445 mm |
Massa | da 980 a 1170 kg |
Altro | |
Assemblaggio | Stabilimento Lancia di Borgo San Paolo, Torino |
Progetto | Sergio Limone |
Stile | Pininfarina |
Altre antenate | Fiat Abarth 030, Lancia Abarth SE037 |
![]() |
La Lancia Rally 037 è un'autovettura sportiva costruita dalla casa automobilistica italiana Lancia, dal 1982 al 1983, nello stabilimento Lancia di Borgo San Paolo a Torino per partecipare al Campionato del mondo rally.
Sergio Limone fu il responsabile del progetto SE037 e fu Cesare Fiorio, il direttore sportivo Fiat, ad annunciare nel 1981 la nascita di un nuovo modello per il rally a causa dei cambiamenti nel regolamento.
Il progetto fu sostenuto da una collaborazione tra Lancia, Pininfarina, Dallara e Abarth, riprendendo l'evoluzione della Fiat 030 realizzata dalla Abarth nel 1974 e fu presentato al 59º Salone dell'automobile di Torino nel 1982.
In sostanza si trattava di una vettura progettata in Abarth, sulla base del telaio della Lancia Beta Montecarlo Turbo da pista prodotto da Dallara e carrozzato in Pininfarina. All'inizio del progetto non era ancora stato deciso quale marchio sarebbe stato assegnato alla vettura.
La versione stradale non riscosse particolare successo e neppure fu cercato, visto che per l'omologazione nel gruppo B erano necessari solamente 200 esemplari del modello.
Montava un quattro cilindri in linea da 1995 cm³ di cilindrata, 16 valvole e sovralimentato da un compressore volumetrico volumex che sviluppava, di serie, 205 CV capaci di spingere la 037 a oltre 220 km/h e di farle raggiungere i 100 km/h da ferma in meno di 7 secondi. Rispetto alla "Montecarlo" era anche montato longitudinalmente anziché trasversalmente (variazione fatta con cilindrata e sovralimentazione diversa anche sulla coeva Lancia LC1 da endurance)
La 037 aveva però il difficile compito di sostituire la gloriosa Fiat 131 Abarth Rally che aveva raccolto numerosi successi. Si decise di scartare il sistema di turbocompressore in virtù di un compressore volumetrico sviluppato dall'Abarth e si sviluppò un telaio estremamente semplice e munito di sospensioni a quadrilatero come per i modelli da pista anziché del tipo MacPherson come sulla 131. Per risparmiare tempo e sui costi si pensò di usare il telaio già esistente, la Lancia Beta Montecarlo, versione sportiva della vettura che aveva avuto un grande successo, anche negli USA dove era venduta come "Scorpion". Il telaio era stato realizzato presso Dallara, partendo dalla base della versione silhouette che disputava il mondiale marche.
La versione da gara colse numerose affermazioni in campo rallystico, tra cui il titolo mondiale del 1983. Fu l'ultima auto a 2 ruote motrici a vincere il mondiale rally e fu anche l'unica a prevalere sulle più avanzate auto a trazione integrale.
Costituì anche la base di sperimentazione per il propulsore Volumex + turbo della futura Lancia Delta S4 (Abarth SE038) con il prototipo denominato "Mazinga".[1]
|
Lancia Rally 037 | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione generale | |||||||||
Costruttore | ![]() | ||||||||
Categoria | Campionato del mondo rally | ||||||||
Classe | Gruppo B | ||||||||
Produzione | 1982-1983 | ||||||||
Squadra | Martini Racing | ||||||||
Sostituisce | Lancia Stratos HF | ||||||||
Sostituita da | Lancia 037 Evo | ||||||||
Descrizione tecnica | |||||||||
Meccanica | |||||||||
Telaio | Cellula centrale in acciaio con telai supplementari ant. e post.; Carrozzeria in vetroresina e fibra di carbonio | ||||||||
Motore | Centrale longitudinale, 1995 cc, 4 cilindri in linea sovralimentato con compressore volumetrico Abarth Volumex, 16 valvole | ||||||||
Trasmissione | cambio manuale ad innesti frontali, trazione posteriore, frizione monodisco | ||||||||
Dimensioni e pesi | |||||||||
Lunghezza | 3890 mm | ||||||||
Larghezza | 1850 mm | ||||||||
Altezza | 1240 mm | ||||||||
Passo | 2445 mm | ||||||||
Peso | 963 kg | ||||||||
Altro | |||||||||
Pneumatici | Pirelli | ||||||||
Avversarie | Audi Quattro, Opel Ascona 400 | ||||||||
Risultati sportivi | |||||||||
Debutto | Tour de Corse 1982 | ||||||||
Piloti | Walter Röhrl, Markku Alén, Henri Toivonen, Attilio Bettega, Adartico Vudafieri | ||||||||
Palmares | |||||||||
| |||||||||
Campionati costruttori | 1 | ||||||||
Campionati piloti | 0 | ||||||||
Note | 17 podi e 159 punti costruttori conquistati |
Lancia Rally 037 EVO | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||
Descrizione generale | |||||||||
Costruttore | ![]() | ||||||||
Categoria | Campionato del mondo rally | ||||||||
Classe | Gruppo B | ||||||||
Produzione | 1984 | ||||||||
Squadra | Martini Racing | ||||||||
Sostituisce | Lancia 037 | ||||||||
Sostituita da | Lancia Delta S4 | ||||||||
Descrizione tecnica | |||||||||
Altro | |||||||||
Pneumatici | Pirelli | ||||||||
Avversarie | Audi Quattro, Opel Ascona 400 | ||||||||
Risultati sportivi | |||||||||
Debutto | Rally di Monte Carlo 1984 | ||||||||
Piloti | Markku Alén, Henri Toivonen, Attilio Bettega | ||||||||
Palmares | |||||||||
| |||||||||
Campionati costruttori | 0 | ||||||||
Campionati piloti | 0 | ||||||||
Note | 12 podi e 144 punti costruttori conquistati |