In questo articolo affronteremo l'importante argomento Lancia Eta, che ha suscitato grande interesse e dibattito tra gli specialisti e il grande pubblico. Lancia Eta è un argomento che copre vari aspetti e ha una rilevanza significativa nella società odierna. Dal suo impatto sulla politica alla sua influenza sulla cultura popolare, Lancia Eta è riuscito a catturare l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci in relazione a Lancia Eta, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente di questo argomento trascendentale.
Lancia Eta | |
---|---|
Descrizione generale | |
Costruttore | ![]() |
Tipo principale | Autotelaio |
Produzione | dal 1911 al 1914 |
Sostituisce la | Lancia Epsilon |
Sostituita da | Lancia Theta |
Esemplari prodotti | 491[1] |
Altre caratteristiche | |
Dimensioni e massa | |
Lunghezza | 4055 mm |
Larghezza | 1165 mm |
Passo | 2750 mm |
Massa | 880 kg |
Altro | |
Note | dati tecnici del telaio |
Prodotta a partire dalla fine del 1911, la Lancia Eta affiancava la sorella Epsilon sino alla fine del 1912; nel 1913, sparita di scena la Epsilon, la Eta rimaneva il solo modello prodotto dalla Lancia.
Nel 1914 la Eta lascerà il passo alla celebre Theta.
Meccanicamente, la Eta si faceva notare per una interessante modifica alla trasmissione, dove la frizione (multidisco) non era più a bagno d'olio ma "a secco" (rimaneva a bagno d'olio solo per gli esemplari destinati all'esportazione in Gran Bretagna). Molti particolari tecnici venivano modificati e migliorati, ma era il sistema di raffreddamento a subire le maggiori trasformazioni, con l'ingrandimento del passaggio d'acqua nella parte bassa dei cilindri e con lo spostamento del radiatore, che veniva munito di serbatoio d'espansione.
Caratterizzata da un telaio corto e leggero, secondo alcuni la Eta sarebbe stata equipaggiata con motore di 5 litri di cilindrata (alesaggio mm 100, corsa mm 160, cilindrata cmc 5026,54): molte fonti anche autorevoli, invece, sostengono che il motore montato sulla Eta avesse le stesse dimensioni (alesaggio mm 100 e corsa mm 130, cilindrata cmc 4084,07) della precedente Epsilon.
Rimarcabile il successo commerciale della Eta, con 491 unità costruite tra la fine del 1911 e il gennaio 1914.