In questo articolo parleremo di Laimdota Straujuma, un argomento che ha suscitato grande interesse negli ultimi tempi. Laimdota Straujuma è stato oggetto di numerosi dibattiti, ricerche e riflessioni da parte di esperti e del grande pubblico. La sua rilevanza ha trasceso i confini e ha avuto un impatto su diversi ambiti della società, dalla politica alla cultura popolare. Ecco perché è fondamentale dedicare tempo e attenzione per comprendere profondamente cos'è Laimdota Straujuma, quali sono le sue implicazioni e come la sua presenza ha plasmato il mondo contemporaneo. In questo articolo esploreremo varie prospettive su Laimdota Straujuma, con l'obiettivo di far luce sulla sua importanza e sulle sfide che pone.
Laimdota Straujuma | |
---|---|
![]() | |
Primo ministro della Lettonia | |
Durata mandato | 22 gennaio 2014 – 11 febbraio 2016 |
Presidente | Andris Bērziņš |
Predecessore | Valdis Dombrovskis |
Successore | Māris Kučinskis |
Presidente del Consiglio dell'Unione Europea | |
Durata mandato | 1º gennaio 2015 – 30 giugno 2015 |
Predecessore | Matteo Renzi |
Successore | Xavier Bettel |
Dati generali | |
Partito politico | Unità |
Università | Università della Lettonia Accademia delle Scienze della Lettonia |
Laimdota Straujuma (Kārsava, 24 febbraio 1951) è una politica lettone, Primo ministro della Lettonia dal 2014 al 2016.
Il 22 gennaio 2014 ha ricevuto la fiducia della Saeima per formare il nuovo governo, diventando così la prima donna ad essere eletta primo ministro della Lettonia[1][2].
A seguito di contrasti interni al suo partito, il 7 dicembre 2015 ha rassegnato le proprie dimissioni nelle mani del Presidente della Repubblica Raimonds Vējonis[3]. Il suo incarico è effettivamente cessato l'11 febbraio 2016 a seguito dell'approvazione da parte della Saeima del nuovo governo guidato dal Māris Kučinskis.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 305096249 · GND (DE) 1168593794 |
---|