Questo articolo affronterà il problema di Laguna di Buada, che è diventato molto rilevante negli ultimi tempi. Laguna di Buada è un argomento che tocca un gran numero di persone in diversi ambiti della vita, siano essi professionali, personali, sociali o culturali. In questo articolo verranno esplorati diversi aspetti relativi a Laguna di Buada, dalla sua origine ed evoluzione fino alle sue possibili implicazioni future. Verranno inoltre analizzate diverse prospettive e opinioni sull'argomento, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente di questo tema di grande interesse per la società odierna.
Laguna di Buada | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Distretto | Buada |
Coordinate | 0°32′05.32″S 166°55′19.16″E |
Altitudine | 4 m s.l.m. |
Dimensioni | |
Superficie | 0.13 km² |
Lunghezza | 0,28 km |
Larghezza | 0,14 km |
Profondità massima | 78 m |
Profondità media | 24 m |
Sviluppo costiero | 0,9 km |
Idrografia | |
Bacino idrografico | 0,12 km² |
![]() | |
La laguna di Buada (in inglese Buada Lagoon) è un lago senza sbocco sul mare, leggermente salmastro, situato nello stato insulare di Nauru, in Oceania; si trova in una depressione nella parte sudoccidentale dell'isola, nel distretto di Buada. La sua dimensione è di circa 0,13 km²; la profondità media è di 24 metri, mentre la profondità massima è di 78 metri.
La laguna è classificata come bacino endoreico: non vi è alcun deflusso di corpi idrici verso altri, come oceani o fiumi[1]. Essa si trova all'interno di una ristretta area di vegetazione[2], e vi si pratica la pesca[3].