Nel mondo di oggi, Lago glaciale è un argomento che ha acquisito grande rilevanza e ha suscitato grande interesse nella società. Fin dalla sua nascita, Lago glaciale ha catturato l’attenzione di esperti, professionisti e grande pubblico, generando un ampio dibattito sulle sue implicazioni e conseguenze. In questo articolo esploreremo nel dettaglio i diversi aspetti legati a Lago glaciale, dalla sua origine fino al suo impatto attuale, analizzando la sua influenza in vari ambiti e la sua attualità. Attraverso un'analisi esaustiva, cercheremo di svelare i misteri che circondano Lago glaciale e comprendere la sua vera portata nella società moderna.
Un lago glaciale è un lago che occupa la cavità risultante dell'erosione operata da un ghiacciaio. I laghi glaciali non vanno confusi con quelli proglaciali, che si originano per la fusione di un ghiacciaio, né con i laghi morenici, ovvero corpi idrici che restano intrappolati dietro alle morene frontali lasciate dal ritiro dei ghiacciai. A volte i laghi glaciali si formano anche prima della sparizione del ghiacciaio; in questi casi essi possono essere situati sotto il ghiacciaio stesso (laghi subglaciali) oppure tra il ghiacciaio e le pareti rocciose che lo circondano.
Questo tipo di lago può a sua volta essere ripartito in:
I laghi glaciali sono spesso affiancati da altre formazioni di origine glaciale quali montecchi (drumlin), esker, massi erratici e rocce montonate.