Esarazione

Oggi, Esarazione è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia varietà di persone in tutto il mondo. Fin dalla sua nascita, Esarazione ha generato discussioni e dibattiti sul suo impatto sulla società, sulla cultura e sull’economia. Entrando nel 21° secolo, Esarazione continua a essere un argomento che suscita curiosità e attenzione, poiché la sua influenza si estende a diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il significato e l'importanza di Esarazione, nonché la sua relazione con altri argomenti e la sua rilevanza nel contesto attuale.

In glaciologia e geologia l'esarazione è l'insieme dei processi fisici di erosione da parte di un ghiacciaio sulle rocce che sono a contatto con esso. Questo processo permette anche la modifica del paesaggio da parte del ghiacciaio, il quale, trascinando vari frammenti di diverso peso e dimensione riesce a scolpire il fondovalle.

Descrizione

L'esarazione modella le rocce in forme levigate e graffiate. Può esercitarsi sostanzialmente in due modi complementari:

  • i ciottoli e i frammenti di roccia che sono incastrati nella massa del ghiaccio possono esercitare un'intensa abrasione, levigando e graffiando le superfici rocciose interessate;
  • la spinta stessa del ghiacciaio può sradicare interi blocchi rocciosi, specialmente se fratturati (riconoscibili come massi erratici a valle nelle fasi interglaciali).

Le forme che maggiormente testimoniano il modellamento glaciale sono i cosiddetti "dossi montonati". La caratteristica più evidente di questi elementi morfologici è la forma arrotondata e smussata; le superfici che li compongono appaiono levigate e sovente possono conservare delle striature glaciali. I detriti prodotti dall'esarazione (till) costituiscono dossi molto allungati, chiamati cordoni morenici.

Collegamenti esterni

  • Esarazione, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.