Lago Ascianghi

In questo articolo andiamo ad approfondire il tema Lago Ascianghi, che negli ultimi anni ha suscitato grande interesse e polemiche. Fin dalla sua nascita, Lago Ascianghi ha catturato l'attenzione di persone provenienti da ambiti diversi, generando dibattiti appassionati e opinioni contrastanti. Attraverso questa analisi, ci proponiamo di esaminare in dettaglio i diversi aspetti che circondano Lago Ascianghi, con l'obiettivo di farne luce sull'importanza, sulle implicazioni e sui possibili sviluppi futuri. Con un approccio multidisciplinare, affronteremo sia le sue dimensioni storiche, culturali, sociali e scientifiche, sia le diverse prospettive che esistono sulla questione, nel tentativo di fornire una visione completa e arricchente di Lago Ascianghi.

Disambiguazione – "Ascianghi" rimanda qui. Se stai cercando l'omonimo sommergibile della Regia Marina Italiana, vedi Ascianghi (sommergibile).
Lago Ascianghi
StatoEtiopia (bandiera) Etiopia
Coordinate12°34′12″N 39°24′00″E
Altitudine2.409 m s.l.m.
Dimensioni
Superficievariabile dai 15 ai 20 km²
Lunghezzakm
Larghezzakm
Profondità massimacirca 25 m
Idrografia
Immissari principalinessuno
Emissari principalinessuno
Mappa di localizzazione: Etiopia
Lago Ascianghi
Lago Ascianghi

Il lago Ascianghi (o Ascianghè) è un bacino situato a 2.409 metri di altitudine sull'Acrocoro Etiopico tra le città di Mai Ceu e Quoram.

Di forma ovale con sponde piatte (tranne nel lato di SE) ha una profondità massima di circa 25 m e acqua leggermente salmastra, il lago doveva avere in passato estensione molto maggiore, forse unico lago con conca di Quoram e con quella del Gual Ascianghi.

Senza emissario, soggetto a variazioni di livello a seconda delle piogge e alla evaporazione, probabilmente si scaricava nel Sauanagò, affluente dello Tsellari.

Storia

Il 29 agosto 1542, l'imam Ahmed ibn Ibraihim al-Ghazi detto dagli Abissini «Gragn» (talvolta citato anche meno correttamente come «Gran» o «Gragne» propriamente Mancino, altro nome con cui è noto[1]), avanzò sui portoghesi sul lato meridionale dell'Ascianghi, vicino Uoflà, dove diede battaglia vincendo, catturando e in seguito uccidendo il condottiero Cristoforo da Gama, quartogenito del grande navigatore.

Un'altra importante battaglia che ebbe luogo sulle sponde di questo lago fu quella del 9 ottobre 1909, quando il deggiasmac Abatè Bwalu (Uagsciùm - governatore dello Uàg) sconfisse le forze ribelli del deggiasmac Abrahà Araià[2], infine l'omonima battaglia del 1936.

Fra il 3 e il 5 aprile 1936 nei pressi del lago, nell'ambito della guerra d'Etiopia, avvenne la battaglia del lago Ascianghi, nella quale le forze italiane sbaragliarono quelle etiopi in fuga dopo la battaglia di Mai Ceu.

Note

  1. ^ Cfr. il lemma "Gragn" sull'enciclopedia Treccani.
  2. ^ L'episodio è ricordato anche come "battaglia della piana di Quoram" in Arnaldo Cipolla, nell'impero di Menelik.

Bibliografia

  • AA. VV. Guida dell'Africa Orientale Italiana. TCI, Milano, 1938.

Voci correlate

Controllo di autoritàVIAF (EN242331169