Ladissa

In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Ladissa, esplorandone le varie sfaccettature e approfondendo il suo impatto sulla società odierna. Dalla sua origine fino alla sua attualità, Ladissa è stato oggetto di interesse e dibattito nel corso della storia, generando ogni tipo di opinione e prospettiva. Attraverso un'analisi critica ed esaustiva, sveleremo i diversi aspetti legati a Ladissa, dalla sua influenza sulla cultura popolare al suo ruolo nell'economia globale. Allo stesso modo, esamineremo la sua evoluzione nel tempo e la sua proiezione futura, nel tentativo di comprenderne meglio l'importanza nel mondo contemporaneo. Esplorando Ladissa, speriamo di fornire una visione più completa e arricchente di questo argomento che ha così tanto impatto sulle nostre vite.

Ladissa
Immagine di Ladissa mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaGnaphosoidea
FamigliaGnaphosidae
SottofamigliaHerpyllinae
GenereLadissa
Simon, 1907
Serie tipo
Aphantaulax indus
(Simon, 1897i)
Specie

Ladissa Simon, 1907 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Gnaphosidae.

Distribuzione

Le 4 specie note di questo genere sono state reperite in India, nel Benin e in Sierra Leone[1].

Tassonomia

Non sono stati esaminati esemplari di questo genere dal 1907[1].

Attualmente, a ottobre 2015, si compone di 4 specie[1]:

Specie trasferite

Note

Bibliografia

  • Simon, E., 1897i - Arachides recueillis par M. M. Maindron à Kurrachee et à Matheran (près Bombay) en 1896. Bulletin du Muséum National d'Histoire Naturelle de Paris 1897, pp. 289–297 PDF
  • Simon, E., 1907d - Arachnides recueillis par L. Fea sur la côte occidentale d'Afrique. 1re partie. Annali del Museo Civico di Storia Naturale di Genova (3) vol.3, pp. 218–323. PDF
  • Murphy, J., 2007 - Gnaphosid genera of the world. British Arachnological Society, St Neots, Cambs vol.1, i-xii, pp. 1–92; vol.2, i-11, pp. 93–605 (del genere Ladissa in questo studio è stato possibile esaminare solo alcuni disegni) PDF

Altri progetti

Collegamenti esterni