L'argomento Lacerta viridis è qualcosa che ha suscitato grande interesse nella società odierna. Da anni Lacerta viridis è oggetto di dibattiti, indagini e controversie. È un tema che affronta aspetti fondamentali della vita quotidiana, così come domande più profonde sulla natura umana. Nel corso del tempo, Lacerta viridis si è evoluto e si è adattato ai cambiamenti della società, diventando un elemento chiave nel modo in cui percepiamo e comprendiamo il mondo che ci circonda. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Lacerta viridis, analizzando la sua influenza in diversi ambiti e la sua rilevanza oggi. Continua a leggere per scoprire di più su Lacerta viridis!
Ramarro orientale | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Reptilia |
Ordine | Squamata |
Sottordine | Sauria |
Infraordine | Scincomorpha |
Famiglia | Lacertidae |
Genere | Lacerta |
Specie | L. viridis |
Nomenclatura binomiale | |
Lacerta viridis Laurenti, 1768 |
Il ramarro orientale (Lacerta viridis Laurenti, 1768) è un sauro della famiglia dei Lacertidi, di colore verde brillante, rapidissimo nei movimenti. Può vivere fino a vent'anni.
La forma del corpo è quella tipica delle lucertole. Le dimensioni sono però maggiori: la lunghezza può raggiungere i 45 cm (coda compresa), anche se generalmente non supera i 12 cm (coda esclusa).
Nei maschi, il dorso è verde brillante; nelle femmine è più scuro e presenta da due a quattro striature longitudinali chiare.
Le parti ventrali tendono al giallo. Nei maschi il pene è di color giallo ocra tendente sull'arancione.
Nel periodo degli amori, la gola dei maschi diventa azzurra.
I maschi si distinguono inoltre dalle femmine per le dimensioni della testa (più grossa) e per una maggiore larghezza della base della coda.
I ramarri sono animali territoriali con abitudini diurne. Frequentano di preferenza i pendii assolati, i prati con cespugli, le boscaglie e i bordi di strade e sentieri. Non è facilmente visibile a causa della sua indole timida che lo spinge a nascondersi in presenza dell'uomo. Contrariamente alla Lucertola muraiola non si arrampica volentieri, ma preferisce restare mimetizzato tra l'erba. Il ramarro passa inattivo il periodo invernale in anfratti del terreno.
I ramarri si nutrono di insetti e altri piccoli artropodi, uova di uccelli. La loro alimentazione è integrata da bacche e altri prodotti vegetali.
Se nati in cattività, si possono adattare a cibarsi di carne, venendo meno all'istinto di catturare solo animali vivi.
I ramarri depongono da 5 a circa 20 uova dal guscio non rigido, lunghe 15–18 mm. Le uova vengono collocate in buche scavate nel terreno, al riparo della vegetazione, e si schiudono dopo 2-3 mesi circa. Nella stagione riproduttiva, i maschi lottano tra loro sollevando la parte anteriore del corpo, in modo da evidenziare il sottogola azzurro, e avanzano frustando l'aria con la coda, finché il rivale non dà segni di sottomissione. Una volta conquistata la femmina, durante l'accoppiamento, queste vengono trattenute dai maschi tramite un morso sul fianco: in primavera è quindi possibile riscontrare sul loro corpo evidenti cicatrici a forma di "V".
Lacerta viridis
Lacerta bilineata
Zona di ibridazione
Il ramarro orientale è distribuito nelle regioni a clima temperato dell'Europa orientale (Austria, Germania, Slovenia, Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Macedonia, Serbia, Montenegro, Albania, Grecia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Moldova, Polonia, Romania, Ucraina) ed in Turchia.
In Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna e nella parte orientale del Veneto il suo areale si sovrappone parzialmente a quello della Lacerta bilineata, diffusa in Europa occidentale.
In alcune varianti della lingua veneta il ramarro è chiamato ligaor o ligaore, ossia "legatore", poiché i contadini di questa credevano che l'animale fosse in grado di incantare le prede con lo sguardo[2] (si tratta di fantasia popolare).
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007550885605171 |
---|