Labeoninae

Il tema di Labeoninae è uno di quelli che ha catturato l'attenzione di così tante persone in tutto il mondo. Dalla sua nascita nell'antichità fino alla sua rilevanza nella società moderna, Labeoninae ha mantenuto la sua importanza nel corso degli anni. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Labeoninae, dal suo impatto sulla vita quotidiana alla sua influenza sulla cultura popolare. Attraverso un'analisi dettagliata, speriamo di scoprire nuove intuizioni e comprendere meglio il ruolo che Labeoninae gioca nelle nostre vite. Senza dubbio, questo argomento continuerà ad essere rilevante negli anni a venire e siamo entusiasti di approfondire il suo studio.

Labeoninae

Labeo umbratus (sopra) e Osteochilus vittatus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseActinopterygii
OrdineCypriniformes
SuperfamigliaCyprinoidea
FamigliaCyprinidae
SottofamigliaLabeoninae

La sottofamiglia Labeoninae comprende 372 specie di pesci d'acqua dolce appartenenti alla famiglia Cyprinidae.

Distribuzione e habitat

La maggior parte delle specie è originaria dell'Asia o comunque dell'Eurasia, ma alcune specie sono diffuse in Africa.

Descrizione

Epalzeorhynchos frenatus
Garra rufa

Le dimensioni sono molto varie, dai 2,6 cm di Garra lancrenonensis ai 200 cm di Labeo rohita.

Pesca

Alcune specie sono oggetto di pesca e acquacoltura per l'alimentazione umana.

Acquariofilia

Alcune specie (Crossocheilus sp., Epalzeorhynchos sp.) sono commercializzate per l'allevamento in acquario.

Generi

Alla sottofamiglia sono ascritti 35 generi:

Altri progetti

Collegamenti esterni