Nel mondo di oggi, La truffa (racconto) è un argomento che continua a generare interesse e dibattito. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza nella storia o per la sua influenza sulla cultura popolare, La truffa (racconto) rimane un argomento di grande importanza oggi. Nel corso degli anni è stato studiato e scritto molto su La truffa (racconto) e la sua rilevanza non è diminuita minimamente. Dalle sue origini fino alle sue implicazioni nel mondo moderno, La truffa (racconto) continua ad essere oggetto di studi e ricerche in diverse discipline. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di La truffa (racconto) e la sua importanza nel mondo di oggi.
La truffa | |
---|---|
Titolo originale | Diddling |
Altri titoli | La truffa considerata come scienza esatta |
Autore | Edgar Allan Poe |
1ª ed. originale | 1843 |
Genere | racconto |
Sottogenere | umoristico |
Lingua originale | inglese |
La truffa (Diddling) è un racconto di Edgar Allan Poe pubblicato nel 1843.[1]
Il racconto si presenta come un saggio dal tono umoristico sull'arte della truffa. Dopo aver sostenuto che l'uomo è truffatore per natura, ne vengono elencati e analizzati i componenti: esiguità, interesse, perseveranza, ingegnosità, audacia, non-chalance, originalità, impertinenza, ghignetto (cioè il ghigno che il truffatore fa quando la truffa è andata a buon fine). Segue quindi l'elenco di vari tipi di truffe, alcune molto semplici altre più complesse e originali.