In questo articolo approfondiremo il tema La trottola, che negli ultimi anni ha catturato l’attenzione di esperti e appassionati. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, attraverso le sue applicazioni pratiche e la sua rilevanza in vari ambiti, La trottola è diventato un argomento di crescente interesse in ambito accademico e professionale. Attraverso questa analisi esaustiva, ci proponiamo di far luce sui diversi aspetti di La trottola, fornendo una visione completa e aggiornata della sua importanza e influenza nel mondo contemporaneo.
La trottola | |
---|---|
Paese | Italia |
Anno | 1965-1966 |
Genere | varietà |
Lingua originale | italiano |
Realizzazione | |
Conduttore | Corrado |
Regia | Vito Molinari |
Rete televisiva | Programma Nazionale |
La trottola era un programma televisivo italiano di varietà, trasmesso in due edizioni di 8 puntate ciascuna, nel periodo compreso tra luglio e settembre del 1965 e 1966, il sabato sul Programma Nazionale.
Si trattava della versione televisiva di un programma omonimo in onda alla radio fino al 1963. La trasmissione era ideata, scritta e condotta da Corrado con la partecipazione di Sandra Mondaini, affiancati nella prima edizione da Marisa Del Frate e nella seconda da Raffaele Pisu, mentre l'orchestra era diretta da Marcello De Martino. Oltre a musiche, balletti e scenette comiche, il programma prevedeva l'intervento di personaggi famosi in qualità di ospiti, che prendevano parte ad un gioco condotto da Corrado.