Al giorno d'oggi, La strada più lunga è un argomento di interesse generale che ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Nel tempo La strada più lunga si è evoluto e le sue implicazioni sono diventate sempre più rilevanti in diversi ambiti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di La strada più lunga e analizzeremo il suo impatto sulla società odierna. Dalle sue origini alla situazione attuale, esamineremo come La strada più lunga ha influenzato e ispirato individui, comunità e intere società. Inoltre, affronteremo le sfide e le opportunità presentate da La strada più lunga, nonché le possibili soluzioni e approcci per affrontarle. Unisciti a noi in questo viaggio di scoperta e riflessione su La strada più lunga!
La strada più lunga | |
---|---|
Paese | Italia |
Anno | 1965 |
Formato | film TV |
Genere | drammatico, guerra |
Durata | 67 min |
Lingua originale | italiano |
Dati tecnici | B/N 16mm. 4:3 |
Crediti | |
Regia | Nelo Risi |
Soggetto | Il voltagabbana di Davide Lajolo |
Sceneggiatura | Fabio Carpi, Nelo Risi |
Interpreti e personaggi | |
| |
Fotografia | Mario Bernardo |
Montaggio | Marcella Jacobacci |
Musiche | Daniele Paris |
Scenografia | Elio Costanzi |
Costumi | Elio Costanzi |
Casa di produzione | Rai |
Prima visione | |
Data | 24 novembre 1965 |
Rete televisiva | Secondo Programma |
La strada più lunga è un film per la televisione del 1965, diretto da Nelo Risi, basato sul racconto Il voltagabbana di Davide Lajolo.
Fu trasmesso il 24 novembre 1965 sul secondo canale della Rai nella serie Racconti italiani della Resistenza a cura di Raffaele La Capria.
Michele, un intellettuale borghese, ha aderito per anni al fascismo. Dopo aver combattuto in Etiopia, Spagna, Albania e Grecia, torna a casa dopo l'8 settembre 1943, ma ora è stanco e si rifiuta di aderire alla Repubblica di Salò. I suoi camerati lo vogliono ancora con loro ma questa Repubblica Sociale, imposta dalle armi delle SS non lo convince. La guerra continua e la situazione non permette di restare neutrali.
Michele contatta i partigiani e decide di unirsi a loro sulle montagne, abbracciando i loro ideali.