In questo articolo approfondiremo il tema Daniele Paris, analizzandone gli aspetti più rilevanti e il suo impatto in diversi contesti. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione attuale, approfondiremo i dettagli che hanno caratterizzato Daniele Paris nel tempo, nonché le prospettive future che si immaginano attorno a questo argomento. Attraverso un approccio multidisciplinare esamineremo come Daniele Paris ha influenzato diversi ambiti, dalla cultura alla scienza, alla politica e alla società in generale. Allo stesso modo, rifletteremo sulle implicazioni che Daniele Paris ha avuto sulla vita quotidiana delle persone, oltre che sul panorama globale. In definitiva, questo articolo cerca di fornire una visione completa di Daniele Paris, fornendo al lettore una comprensione profonda e arricchente di questo interessante argomento.
Daniele Paris (Frosinone, 18 novembre 1921 – Alatri, 16 agosto 1989) è stato un musicista italiano.
Compositore, musicista e pedagogo, ha svolto un ruolo di assoluto primo piano nelle vicende della Nuova Musica, particolarmente a Roma e a Palermo. Ha studiato pianoforte, organo (con Ferdinando Germani), composizione (con Goffredo Petrassi) e direzione d'orchestra (con Paul van Kempen). Negli anni sessanta è stato, nel campo della direzione, fra i protagonisti della nuova musica. È stato socio fondatore di Nuova Consonanza, e direttore artistico delle Settimane Internazionali di Nuova Musica di Palermo, realizzando numerose prime esecuzioni di compositori come Stockhausen, Luigi Nono, Franco Donatoni, Aldo Clementi, Sylvano Bussotti, Domenico Guaccero, Luciano Berio, Egisto Macchi e John Cage. Negli anni settanta si è dedicato all'insegnamento e alla promozione musicale.[1] Tra i promotori della scuola di Musica Licino Refice di Frosinone (trasformata poi in conservatorio). Autore e compositore di colonne sonore per film, documentari e sceneggiati televisivi, importante in particolar modo la sua collaborazione con Liliana Cavani.
Massone, fu membro delle logge del Grande Oriente d'Italia Italia e Romagnosi, entrambe di Roma.[2]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 107708038 · ISNI (EN) 0000 0001 1479 6765 · LCCN (EN) no98036768 · GND (DE) 140710116 · BNF (FR) cb161742871 (data) · J9U (EN, HE) 987007455324305171 |
---|