Nel mondo di oggi, La notte dell'imbroglio ha acquisito una rilevanza senza precedenti. Fin dalla sua comparsa, La notte dell'imbroglio ha avuto un impatto significativo su vari settori, come la tecnologia, la medicina, la cultura e la società in generale. La sua influenza si estende a livello globale, trasformando il modo in cui interagiamo, comunichiamo e viviamo le nostre vite. In questo articolo esploreremo l'impatto di La notte dell'imbroglio e il modo in cui ha plasmato il mondo in cui viviamo, nonché le implicazioni future della sua presenza nella nostra realtà quotidiana.
La notte dell'imbroglio | |
---|---|
Titolo originale | Diggstown |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1992 |
Durata | 98 min |
Genere | drammatico, sportivo |
Regia | Michael Ritchie |
Soggetto | Leonard Wise |
Sceneggiatura | Steven McKay |
Produttore | Robert Schaffel |
Casa di produzione | Eclectic Films |
Fotografia | Donald E. Thorin |
Montaggio | Don Zimmerman |
Effetti speciali | Joseph P. Mercurio |
Musiche | James Newton Howard |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
Altre voci: Vittorio Amandola, Marco Bresciani, Renato Cecchetto, Pino Ammendola, Gianni Vagliani |
La notte dell'imbroglio (Diggstown) è un film statunitense del 1992, diretto da Michael Ritchie.