La furia di Ercole

In questo articolo approfondiremo La furia di Ercole, un argomento che ha suscitato l'interesse di molte persone negli ultimi anni. La furia di Ercole è un argomento di grande attualità oggi e il suo impatto si è fatto sentire in diversi ambiti, dalla società alla tecnologia. Per molto tempo La furia di Ercole è stato oggetto di dibattiti e discussioni, sia a livello accademico che tra il pubblico in generale. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a La furia di Ercole, analizzando la sua storia, la sua evoluzione e la sua influenza sul mondo moderno. Inoltre, esamineremo le implicazioni che La furia di Ercole ha sulla nostra vita quotidiana e sul futuro.

La furia di Ercole
Titolo originaleLa furia di Ercole
Paese di produzioneItalia, Francia
Anno1962
Durata95 min
Genereavventura, epico, storico
RegiaGianfranco Parolini
SoggettoGiovanni Simonelli, Gianfranco Parolini, L. Madison
SceneggiaturaGianfranco Parolini, Giovanni Simonelli, Sergio Sollima, Arpad De Riso, M. Damien
Casa di produzioneCineproduzioni Associate - Comptoir Francaise du Film
Distribuzione in italianoFilmar
FotografiaFrancesco Izzarelli
MontaggioMario Sansoni
MusicheCarlo Innocenzi
ScenografiaOscar D'Amico
CostumiVittorio Rossi
TruccoPier Antonio Mecacci
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

La furia di Ercole è un film del 1962 diretto da Gianfranco Parolini.

Trama

Ercole di Tebe, durante un suo viaggio nel paese del Re di Misia, viene raggiunto da Daria ancella della regina Nissia, che lo informa della presa del trono da parte di Menisto, il quale ha instaurato un governo del paese oppressivo e crudele nei confronti degli abitanti.

Ercole decide di mettersi immediatamente alla testa degli oppressi per provocare una reazione e far dimettere il tiranno. Menisto allora per vendicarsi uccide Daria, ma sarà alla fine giustiziato da Ercole.

Eridone capo dei ribelli assume il potere ed Ercole può riprendere il suo viaggio.

Accoglienza

Incassi

Incasso accertato sino a tutto il 31 marzo 1964 £ 377.634.620

Bibliografia

  • Catalogo Bolaffi del cinema italiano 1956/1965

Collegamenti esterni