Nel mondo di oggi, La concejala antropófaga è diventato un argomento di interesse per molti. Che sia per la sua rilevanza storica, per il suo impatto sulla società odierna o semplicemente per la sua popolarità tra diversi gruppi, La concejala antropófaga ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. In questo articolo esploreremo in modo approfondito le molteplici sfaccettature di La concejala antropófaga e discuteremo la sua importanza nel contesto attuale. Dalle sue origini alla sua evoluzione nel tempo, compresa la sua influenza su diversi ambiti della vita quotidiana, ci immergeremo in un'analisi dettagliata che ci permetterà di comprendere appieno l'importanza di La concejala antropófaga oggi.
La concejala antropófaga | |
---|---|
Titolo originale | La concejala antropófaga |
Paese di produzione | Spagna |
Anno | 2009 |
Durata | 7 min |
Genere | commedia, grottesco |
Regia | Pedro Almodóvar |
Soggetto | Pedro Almodóvar, Carmen Machi |
Sceneggiatura | Pedro Almodóvar |
Produttore | Agustín Almodóvar |
Fotografia | Joaquín Manchado |
Montaggio | Joaquín Manchado |
Interpreti e personaggi | |
|
La concejala antropófaga è un cortometraggio scritto e diretto da Pedro Almodóvar.
Uscito dopo Gli abbracci spezzati, fu voluto dal regista spagnolo per ringraziare l'attrice Carmen Machi ad aver preso parte a tale precedente film.
Il cortometraggio, come di consueto, è stato prodotto dalla casa di produzione El Deseo e fu girato a Madrid in un solo giorno (il tutto si svolge, sotto forma di monologo, in una stanza di un appartamento).
La pellicola si distacca dal genere preferito da Almodovar, il melodramma, ritornando ad essere la classica commedia graffiante del regista, tipica degli anni settanta e della prima parte della carriera del cineasta spagnolo.