In questo articolo andremo ad approfondire La collana della regina (film 1946), un argomento che ha suscitato grande interesse e dibattito negli ultimi tempi. Dalle sue origini fino alla sua attualità, La collana della regina (film 1946) è stata oggetto di studio e analisi in diversi ambiti. Attraverso questo articolo, cerchiamo di far luce su questo argomento, affrontando diverse prospettive e approcci che ci permettono di comprenderne meglio l’importanza e l’impatto in diversi contesti. Per fare ciò, ci affideremo alla visione di esperti, studi e dati rilevanti che ci aiuteranno ad approfondire i dettagli di La collana della regina (film 1946) e a riflettere sulla sua rilevanza nella società contemporanea.
La collana della regina | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | L'Affaire du collier de la reine |
Lingua originale | francese |
Paese di produzione | Francia |
Anno | 1946 |
Durata | 118 min |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,37 : 1 |
Genere | drammatico, storico |
Regia | Marcel L'Herbier |
Soggetto | da L'affare della collana (1901) di Frantz Funck-Brentano |
Sceneggiatura | Charles Spaak |
Casa di produzione | Île de France Film |
Fotografia | Roger Hubert |
Montaggio | Émilienne Nelissen |
Scenografia | Max Douy |
Costumi | Georges Annenkov |
Interpreti e personaggi | |
|
La collana della regina (L'Affaire du collier de la reine) è un film del 1946 diretto da Marcel L'Herbier.
Il film fu prodotto dall'Île de France Film. Venne girato a Versailles e negli studi di Saint-Maurice a Val-de-Marne.
Distribuito dalla Consortium du Film, il film uscì in Francia presentato in prima a Parigi l'11 settembre 1946. In Italia fu distribuito nel 1950.