In questo articolo approfondiremo l'argomento La casa delle fanciulle ed esploreremo tutte le sue sfaccettature. La casa delle fanciulle è un argomento rilevante e di grande interesse per un vasto pubblico, poiché tocca molti ambiti della nostra vita quotidiana. In questo articolo esamineremo diversi aspetti legati a La casa delle fanciulle, dalla sua origine storica al suo impatto sulla società odierna. Attraverso un’analisi dettagliata, cercheremo di fare luce su questa questione e di fornire una visione più completa di ciò che realmente comporta. Ci auguriamo che al termine della lettura, i lettori acquisiscano una comprensione e un apprezzamento più profondi dell'argomento di La casa delle fanciulle.
La casa delle fanciulle | |
---|---|
Titolo originale | The Housekeeper's Daughter |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1939 |
Durata | 80 min |
Dati tecnici | B/N |
Genere | commedia |
Regia | Hal Roach |
Sceneggiatura | Rian James e Gordon Douglas |
Casa di produzione | Hal Roach Studios |
Fotografia | Norbert Brodine |
Montaggio | William H. Ziegler |
Musiche | Amedeo De Filippi |
Scenografia | Charles D. Hall |
Interpreti e personaggi | |
|
La casa delle fanciulle (The Housekeeper's Daughter) è un film del 1939 diretto da Hal Roach, che segnò il debutto di Victor Mature in un piccolo ruolo.
Un gangster torna a casa dalla madre e si innamora della figlia del proprio padrone di casa.