Al giorno d'oggi, La bella vita è un argomento di grande attualità nella società odierna. Da decenni La bella vita è oggetto di interesse e dibattito in diversi ambiti, dalla politica alla scienza. Ci sono molti aspetti che circondano La bella vita, dalle sue origini alle sue implicazioni globali. In questo articolo esploreremo alcuni degli aspetti più rilevanti di La bella vita, affrontando le sue molteplici dimensioni e impatti oggi. Dalla sua influenza sull'economia, attraverso le sue ricadute sulla vita quotidiana, al suo rapporto con altri ambiti del sapere, La bella vita si presenta come un argomento di studio e di riflessione di grande importanza per comprendere il mondo attuale. In questo senso, analizzeremo alcune delle idee e delle teorie emerse attorno a La bella vita, nonché le prospettive e i dibattiti che rimangono validi oggi.
La bella vita | |
---|---|
![]() | |
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1994 |
Durata | 97 min |
Genere | drammatico, commedia |
Regia | Paolo Virzì |
Sceneggiatura | Francesco Bruni e Paolo Virzì |
Produttore | Roberto Cimpanelli |
Fotografia | Paolo Carnera |
Montaggio | Sergio Montanari |
Musiche | Claudio Cimpanelli |
Scenografia | Attilio Caselli |
Costumi | Maria Giovanna Caselli |
Interpreti e personaggi | |
|
La bella vita è un film italiano del 1994 diretto da Paolo Virzì, all'esordio nella regia.
Con questa sua opera prima Virzì ha conquistato sia il David di Donatello che il Nastro d'argento come miglior regista esordiente.
Bruno e Mirella sono sposati da pochi anni. Lui è un operaio metalmeccanico e lei lavora come cassiera in un supermercato. Il loro matrimonio entra in crisi per due motivi: il primo è che lui affronta un periodo di depressione, come conseguenza della perdita del posto di lavoro (siamo negli anni '90 e viene avviata la dismissione di una parte delle acciaierie di Piombino), il secondo è che Mirella, attratta dalla illusione di una vita più comoda e mondana, si lascia sedurre da Gerry Fumo, "divo" di una piccola emittente televisiva locale. Dopo la dolorosa separazione, Bruno riuscirà lentamente a ricostruire la sua esistenza, mentre Mirella si rende conto che quella per Gerry Fumo era solo un'infatuazione.