In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di La Recueja, esplorandone le origini, le caratteristiche distintive e il suo impatto sulla società odierna. Da tempo immemorabile, La Recueja suscita l'interesse e la curiosità dell'umanità, generando dibattiti e riflessioni che trascendono il tempo e lo spazio. Nel corso della storia, La Recueja ha lasciato un segno indelebile, influenzando aspetti cruciali della vita quotidiana e varcando i confini culturali. Attraverso questo articolo, ci proponiamo di approfondire i misteri e le meraviglie che La Recueja racchiude, fornendo al lettore una prospettiva arricchente e illuminante su questa questione di indiscutibile attualità.
La Recueja comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Comunità autonoma | ![]() |
Provincia | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 39°10′31.08″N 1°29′26.88″W |
Altitudine | 542 m s.l.m. |
Superficie | 29,74 km² |
Abitanti | 275 (2007) |
Densità | 9,25 ab./km² |
Comuni confinanti | Abengibre, Alatoz, Alcalá del Júcar, Jorquera, Villavaliente |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 02249 |
Prefisso | (+34) 967 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INE | 02066 |
Targa | AB |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
La Recueja è un comune spagnolo situato nella comunità autonoma di Castiglia-La Mancia.