Al giorno d'oggi, La Pisana è diventato un argomento di interesse generale che copre diversi ambiti della vita quotidiana. Sia a livello personale che professionale, La Pisana ha suscitato molti dibattiti e generato opinioni contrastanti. Fin dalla sua apparizione sulla scena pubblica, La Pisana ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo, scatenando discussioni appassionate e riflessioni profonde sulla sua influenza sulla nostra società. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di La Pisana e il suo impatto sulle nostre vite, offrendo uno sguardo dettagliato e obiettivo su questo fenomeno che continua a generare controversie.
Z. XLIV La Pisana | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Città | ![]() |
Circoscrizione | Municipio Roma XI e Municipio Roma XII |
Data istituzione | 13 settembre 1961 |
Codice | 444 |
Superficie | 5,24 km² |
Abitanti | 854 ab. |
Densità | 163,03 ab./km² |
![]() | |
La Pisana è la quarantaquattresima zona di Roma nell'Agro romano, indicata con Z. XLIV.
Prende il nome dalla omonima tenuta "la Pisana". L'espressione "la Pisana" è comunemente usata per indicare il Consiglio regionale del Lazio che ha sede proprio in via della Pisana, in zona Ponte Galeria, poco prima della frazione di Ponte Galeria-La Pisana.
Si trova nell'area ovest di Roma, a ridosso ed internamente al Grande Raccordo Anulare, a nord di via Portuense.
La zona confina:
Nel territorio di La Pisana si estende il settore nord della zona urbanistica 15E Magliana e il settore ovest della zona urbanistica 16C Pisana.
La strada principale, via della Pisana, lunga circa 10 km, parte da via di Bravetta nel suburbio Gianicolense, attraversa La Pisana tagliandola in due settori, passa il Grande Raccordo Anulare per terminare sulla congiunzione di via di Malagrotta con via di Ponte Galeria, separando le zone di Castel di Guido a nord e Ponte Galeria a sud.
A cavallo della via Portuense, a sud della zona, a circa 300 metri dal GRA, si trova il piccolo borgo dei Massimi, costituito da casali del XIX secolo (1849). 41.843169°N 12.388248°E
La zona è scarsamente urbanizzata, cosicché una sola strada (via del Pescaccio) è interna ad essa, mentre le altre fanno da confine con altre zone o proseguono esternamente (via della Pisana).