Acilia Sud

Nel mondo di oggi, Acilia Sud è un argomento che ha catturato l'attenzione di persone in tutto il mondo. Dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza nella sfera politica, Acilia Sud ha suscitato un interesse senza precedenti. Con un background storico risalente a secoli fa, Acilia Sud si è evoluto e adattato alle mutevoli dinamiche della società moderna. Questo articolo cerca di esplorare le molteplici sfaccettature di Acilia Sud, dalle sue origini alla sua influenza oggi, con l'obiettivo di fornire una visione completa di questo argomento e della sua importanza nel mondo contemporaneo.

Disambiguazione – Se stai cercando la costruenda stazione della ferrovia Roma-Lido, vedi Stazione di Acilia Sud.
Z. XXXIII Acilia Sud
Il Pino di Acilia a piazza Segantini, Acilia Sud
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Lazio
Provincia  Roma
Città Roma Capitale
CircoscrizioneMunicipio Roma X
Data istituzione13 settembre 1961
Codice433
Superficie10,67 km²
Abitanti37 668 ab.
Densità3 530,07 ab./km²
Mappa dei quartieri di
Mappa dei quartieri di

Acilia Sud
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Lazio
Provincia  Roma
Città Roma Capitale
CircoscrizioneMunicipio Roma X
Data istituzione30 luglio 1977
Codice13C
Superficie7,14 km²
Abitanti25 594 ab.
Densità3 584,59 ab./km²
Mappa dei quartieri di
Mappa dei quartieri di

Acilia Sud è la trentatreesima zona di Roma indicata con Z. XXXIII.

Il toponimo indica anche la zona urbanistica 13C del Municipio Roma X di Roma Capitale.

Geografia fisica

Territorio

Si trova nell'area sud-ovest di Roma, a ridosso ed esternamente al Grande Raccordo Anulare, fra la via del Mare a nord-ovest e via Cristoforo Colombo a sud-est.

La zona confina:

La zona urbanistica confina:

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture civili

Architetture religiose

Parrocchia eretta il 1º febbraio 1963 con il decreto del cardinale vicario Clemente Micara "Succrescente incolarum numero".

Siti archeologici

Villa con parte residenziale e produttiva.[7]
Villa rustica, reinterrata.

Aree naturali

  • Parco della Madonnetta, lungo via Bruno Molajoli
  • Parco Lucio Battisti, compreso tra via Massimo Troisi, piazza Charlot e via Marcello Mastroianni. 41.786411°N 12.396942°E
  • Parco Giacomo Manzù, compreso tra via Alberto Galli, via Gino Bonichi, via Telemaco Signorini e via Orazio Amato. 41.77723°N 12.359464°E
  • Parco Mia Martini, lungo via Domenico Modugno. 41.789478°N 12.392999°E

Geografia antropica

Urbanistica

Nel territorio di Acilia Sud si estendono, oltre l'omonima zona urbanistica 13C, la zona 13A Malafede, parte della zona 13D Palocco e le aree urbane denominate Axa e Madonnetta (zona "O" 44).

Suddivisioni storiche

Del territorio di Acilia Sud fanno parte, da est a ovest, lungo la via Ostiense, le frazioni di Casal Bernocchi, Acilia (area sud) e San Giorgio di Acilia.

Infrastrutture e trasporti

 È raggiungibile dalle stazioni: Casal Bernocchi - Centro Giano e Acilia.

Note

  1. ^ Separata da via del Mare, nel tratto dall'altezza di via Macchia Saponara fino al viale Charles Lenormant.
  2. ^ Separata da via del Mare, nel tratto da viale Charles Lenormant fino al fosso di Malafede.
  3. ^ Separata dal fosso di Malafede, nel tratto da via del Mare a via Cristoforo Colombo.
  4. ^ Separata da via Cristoforo Colombo, nel tratto dal fosso di Malafede a scendere fino all'altezza del termine del lato ovest della tenuta di Castel Porziano.
  5. ^ Separata da Cristoforo Colombo, nel tratto dall'altezza del termine del lato ovest della tenuta di Castel Porziano a via Pindaro.
  6. ^ Separata da via Pindaro e via di Macchia Saponara, da via Cristoforo Colombo a via del Mare.
  7. ^ Marina De Franceschini, cap. 92. Villa di Acilia, loc. Fraiana, pp. 259-260.

Bibliografia

  • Marina De Franceschini, Ville dell'Agro romano, Roma, L'Erma di Bretschneider, 2005, ISBN 978-88-8265-311-8.

Voci correlate

Altri progetti