Nel mondo di oggi, Acilia Sud è un argomento che ha catturato l'attenzione di persone in tutto il mondo. Dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza nella sfera politica, Acilia Sud ha suscitato un interesse senza precedenti. Con un background storico risalente a secoli fa, Acilia Sud si è evoluto e adattato alle mutevoli dinamiche della società moderna. Questo articolo cerca di esplorare le molteplici sfaccettature di Acilia Sud, dalle sue origini alla sua influenza oggi, con l'obiettivo di fornire una visione completa di questo argomento e della sua importanza nel mondo contemporaneo.
Z. XXXIII Acilia Sud | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Città | ![]() |
Circoscrizione | Municipio Roma X |
Data istituzione | 13 settembre 1961 |
Codice | 433 |
Superficie | 10,67 km² |
Abitanti | 37 668 ab. |
Densità | 3 530,07 ab./km² |
![]() | |
Acilia Sud | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Città | ![]() |
Circoscrizione | Municipio Roma X |
Data istituzione | 30 luglio 1977 |
Codice | 13C |
Superficie | 7,14 km² |
Abitanti | 25 594 ab. |
Densità | 3 584,59 ab./km² |
![]() | |
Acilia Sud è la trentatreesima zona di Roma indicata con Z. XXXIII.
Il toponimo indica anche la zona urbanistica 13C del Municipio Roma X di Roma Capitale.
Si trova nell'area sud-ovest di Roma, a ridosso ed esternamente al Grande Raccordo Anulare, fra la via del Mare a nord-ovest e via Cristoforo Colombo a sud-est.
La zona confina:
La zona urbanistica confina:
Nel territorio di Acilia Sud si estendono, oltre l'omonima zona urbanistica 13C, la zona 13A Malafede, parte della zona 13D Palocco e le aree urbane denominate Axa e Madonnetta (zona "O" 44).
Del territorio di Acilia Sud fanno parte, da est a ovest, lungo la via Ostiense, le frazioni di Casal Bernocchi, Acilia (area sud) e San Giorgio di Acilia.
È raggiungibile dalle stazioni: Casal Bernocchi - Centro Giano e Acilia. |