Léon Ambard

In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di Léon Ambard, esplorandone le varie sfaccettature, significati e impatti sulla società odierna. Léon Ambard è un argomento oggi ampiamente discusso e di grande attualità, suscita dibattito e interesse sia tra gli esperti che tra il grande pubblico. Attraverso un'analisi dettagliata ed esaustiva, cercheremo di far luce sugli aspetti più rilevanti di Léon Ambard, permettendo al lettore di acquisire una conoscenza più profonda ed esaustiva di questo affascinante argomento. Unisciti a noi in questo viaggio di scoperta e riflessione, dove esploreremo insieme il significato e l'importanza di Léon Ambard nelle nostre vite.

Léon Ambard (Marsiglia, 16 febbraio 1876Parigi, 2 maggio 1962) è stato un medico francese.

Studiò medicina a Parigi dove divenne responsabile del laboratorio presso la facoltà di medicina. Durante la prima guerra mondiale fu medico militare di seconda classe, a partire dal 1919 insegnò farmacologia e nefrologia presso l'università di Strasburgo, su indicazione di Georges Weiss venne nominato professore presso la scuola di Medicina di Strasburgo, divenne membro dell'Académie nationale de médecine nel 1930[1].

Il suo nome è legato alla determinazione (1910) della cosiddetta costante di Ambard (detta anche formula di Ambard), ossia il rapporto tra urea espulsa in 24 ore e concentrazione della medesima nei vasi sanguigni[2] usata per l'analisi delle funzioni renali.

Note

  1. ^ (ES) Biografías médicas ilustradas - DR. LEON AMBARD, su biografiasmedicasilustradas.blogspot.it. URL consultato il 25 dicembre 2015.
  2. ^ Voce Treccani

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN14610201 · ISNI (EN0000 0000 5066 5730 · LCCN (ENnr00027537 · GND (DE1089815069