Oggi Läther è un argomento che suscita grande interesse e dibattito nella società. È diventato oggi un punto di riferimento, generando opinioni contrastanti e profonde riflessioni sul suo impatto. Läther è arrivato a occupare un posto rilevante nell'agenda pubblica, non solo per la sua rilevanza in vari ambiti, ma anche per l'impatto che ha sulla vita delle persone. È un tema che non lascia nessuno indifferente e che continua ad essere motivo di analisi e discussione in diversi contesti.
Läther album in studio | |
---|---|
Artista | Frank Zappa |
Pubblicazione | 24 settembre 1996 |
Durata | 172:56 |
Dischi | 3 |
Tracce | 30 |
Genere | Rock sperimentale Art rock Fusion Rock progressivo Synclavier |
Etichetta | Rykodisc |
Produttore | Frank Zappa |
Registrazione | 1969, 1972-77 |
Frank Zappa - cronologia | |
Läther (pronunciato "Leather") è un album discografico pubblicato postumo di Frank Zappa. Progettato da Zappa come disco quadruplo da far uscire nel 1977, il progetto fu accantonato a causa dei contrasti di Frank con la sua casa discografica, la Warner Bros. Records.
Le registrazioni contenute in Läther furono prodotte tra il 1972 e il 1977 (con l'eccezione di una traccia datata 1969). La maggior parte delle tracce furono originariamente riciclate in 4 differenti album solisti di Zappa del 1978 e del 1979. Gli album in questione sono: Zappa in New York (1978), Studio Tan (1978), Sleep Dirt (1979) e Orchestral Favorites (1979). Qualche breve stralcio del materiale apparve anche in Shut Up 'n Play Yer Guitar (1981).
Prima dell'uscita ufficiale di Läther su CD nel 1996, l'album era considerato uno dei più leggendari "album perduti" della storia del rock, assimilabile a Smile dei Beach Boys.[1]
La storia ufficiale, riportata da Gail Zappa, la moglie di Frank, è la seguente: l'album (Läther) era stato concepito come un disco quadruplo da pubblicare nel 1977. Però quando Frank consegnò i nastri alla Warner Bros. Records, la casa discografica rifiutò di pubblicare il disco nella forma che voleva Zappa. Zappa chiese la risoluzione del contratto per accordarsi con un'altra etichetta per la pubblicazione del disco. La Warner Bros. accettò ma a condizione che consegnasse loro altri quattro album da pubblicare. Zappa rimontò il materiale di Läther in quattro album differenti Zappa in New York, Studio Tan, Sleep Dirt e Orchestral Favorites. Dopo la pubblicazione di Zappa in New York, la Warner non volle né pagarlo né pubblicare gli altri dischi in programma.[2]
Zappa fece causa alla Warner e con un gesto provocatorio nel dicembre 1977 prese il materiale dell'edizione di prova di Läther, lo fece trasmettere integralmente in diretta sulla stazione radio KROQ di Pasadena e incitò gli ascoltatori a registrare la trasmissione.[2] Quando poi Zappa negoziò un accordo di massima con la Mercury/Phonogram, la Warner Bros. decise di pubblicare i restanti tre album.[2]
Il set di tre CD comprende il vinile LP a otto facciate come era stato concepito nel 1977, più svariate tracce bonus. La maggior parte del materiale di Läther apparve in altre forme su album del periodo 1978–79; in totale, venti delle trenta tracce apparvero anche su altri dischi, ma solo sei sono identiche alle versioni di altri album di Zappa; le restanti hanno mixaggi alternativi o differiscono dalle versioni già pubblicate.[3] Esiste una piccola discrepanza: le note interne del CD includono la tracklist della versione originale dell'LP a 8 facciate, lista che include anche una breve versione di Baby Snakes che però nel disco non esiste. Nessuna spiegazione fu mai data.
Tutti i brani sono di Frank Zappa.