Nell'articolo su L'assiro verranno approfonditi diversi aspetti legati a questo argomento. Dalla sua origine alle sue implicazioni contemporanee, verrà analizzata in modo approfondito l'importanza di L'assiro nel nostro mondo attuale. Verranno affrontate diverse prospettive e verranno presentati dati rilevanti che consentiranno al lettore di comprendere meglio la rilevanza di L'assiro nella nostra società. Inoltre, verranno esaminati i possibili impatti futuri di L'assiro e verranno discusse possibili soluzioni o approcci alternativi per affrontare questo problema. Questo articolo servirà come guida completa per comprendere a fondo L'assiro e il suo impatto sulle nostre vite.
L'assiro | |
---|---|
Titolo originale | The Assyrian |
Autore | Nicholas Guild |
1ª ed. originale | 1987 |
Genere | romanzo |
Lingua originale | inglese |
Protagonisti | Tiglath Assur |
Altri personaggi | Sennacherib |
Seguito da | Ninive |
L'assiro (The Assyrian) è un romanzo di Nicholas Guild pubblicato nel 1987. Con il seguente romanzo The Blood Star (in italiano Ninive) forma una dilogia nota come Tiglath Ashur Series[1].
Oltre che in italiano, il libro è stato tradotto in tedesco[2], russo[3], spagnolo[4] e persiano[5].
Il protagonista, che narra in prima persona gli eventi, è Tiglath Assur, un guerriero assiro figlio del re Sennacherib e della concubina greca Merope. Tiglath narra le sue vicende dalla sua infanzia fino al momento dell'esilio. Una delle caratteristiche salienti del protagonista è la sua prospettiva diversa da quella degli altri personaggi, in quanto mezzo greco.
Il romanzo ricostruisce le vicende del periodo in cui l'impero assiro toccò l'apogeo. Nel racconto vi sono sia personaggi storici, come Sennacherib, la regina Naq'ia e suo figlio Asarhaddon (che nel romanzo sarebbe fratellastro di Tiglath Assur), sia personaggi inventati come lo stesso protagonista e il suo schiavo greco Kephalos. Particolarmente interessanti sono la descrizione accurata degli usi e costumi assiri, della presa di Babilonia e della guerra contro i Medi.