In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di L'Effroi. Esploreremo le sue origini, il suo impatto sulla società attuale e i possibili sviluppi futuri legati a questo argomento. Dalla sua nascita ad oggi, L'Effroi ha suscitato grande interesse in vari ambiti, attirando sia esperti che persone interessate a comprenderne meglio la rilevanza. In queste pagine ne analizzeremo le molteplici sfaccettature e come ha influenzato la vita delle persone. Senza dubbio, L'Effroi è un argomento che non lascerà nessuno indifferente e siamo sicuri che questo articolo sarà di grande interesse per tutti coloro che desiderano saperne di più.
L'Effroi film perduto | |
---|---|
Titolo originale | L'Effroi |
Lingua originale | francese |
Paese di produzione | Francia |
Anno | 1913 |
Durata | 308 metri |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,33:1 film muto |
Genere | orrore |
Regia | Louis Feuillade e Georges-André Lacroix |
Casa di produzione | Société des Etablissements L. Gaumont |
Interpreti e personaggi | |
L'Effroi è un cortometraggio muto del 1913 diretto da Louis Feuillade e da Georges-André Lacroix.
Il film fu prodotto dalla Société des Etablissements L. Gaumont.
Il film - un cortometraggio in una bobina - uscì nelle sale cinematografiche francesi nel 1913. Non si conoscono copie ancora esistenti della pellicola che si ritiene presumibilmente perduta[1].