Krunoslav Hulak

Nell'articolo che riportiamo di seguito affronteremo l'argomento Krunoslav Hulak in modo esaustivo e dettagliato. Krunoslav Hulak è un argomento di grande attualità oggi, che suscita grande interesse e dibattito in diversi ambiti. Nel corso dell'articolo analizzeremo le diverse prospettive e approcci esistenti riguardo a Krunoslav Hulak, nonché la sua rilevanza storica e il suo impatto sulla società attuale. Esamineremo anche le implicazioni future di Krunoslav Hulak e le possibili soluzioni o misure che potrebbero essere adottate al riguardo. Con questo articolo ci proponiamo di fornire una visione globale e completa di Krunoslav Hulak, con l’obiettivo di contribuire al dibattito e alla conoscenza su questo argomento.

Krunoslav Hulak (Wijk aan Zee, 1983)

Krunoslav Hulak (Osijek, 25 maggio 1951Zagabria, 23 ottobre 2015) è stato uno scacchista croato (jugoslavo fino al 1991).

Ottenne il titolo di Maestro Internazionale nel 1974 e di Grande maestro nel 1976.[1]

Vinse il Campionato jugoslavo nel 1976 e il Campionato croato nel 2005.

Altri risultati:

Partecipò a sei olimpiadi degli scacchi, tre volte con la Jugoslavia (1982, 1986 e 1990) e tre con la Croazia (1992, 1994 e 1996), ottenendo il risultato complessivo di +19 =20 –9 (60,4 %).[3]

Note

  1. ^ Hulak, Krunoslav FIDE Chess Profile, su ratings.fide.com (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  2. ^ Tabellone del 26º torneo di Capodanno, su ippogrifoscacchi.it. URL consultato il 28 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  3. ^ Scheda risultati, su Olimpbase.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN305538107 · NSK (HR000116932