In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Kreisleriana e tutte le implicazioni che questo argomento ha nell'ambiente odierno. Dalla sua storia al suo impatto sulla società, attraverso le sue diverse prospettive e applicazioni, analizzeremo in modo approfondito tutti gli aspetti rilevanti di Kreisleriana. Inoltre, approfondiremo le ultime ricerche e scoperte su questo argomento, nonché le opinioni degli esperti in materia. Senza dubbio, Kreisleriana è un argomento appassionante e in continua evoluzione, quindi questo articolo vuole essere una guida per comprenderne meglio l'importanza e il significato oggi.
Kreisleriana (op. 16) è un ciclo di pezzi per pianoforte composto nel 1838 da Robert Schumann, considerato un'opera chiave della letteratura pianistica romantica. Dedicato a Fryderyk Chopin, ha come sottotitolo Fantasie per pianoforte.
Robert Schumann diede al ciclo il nome di Kreisleriana a titolo di citazione di un personaggio fittizio, il maestro di cappella Johannes Kreisler, creato da Ernst Theodor Amadeus Hoffmann per l'omonimo gruppo di novelle Kreisleriana, del 1813, che fa parte della raccolta Fantasiestücke in Callot's Manier.[1]
La struttura dei Kreisleriana è in ogni caso alquanto originale nell'ambito del modo di comporre per pianoforte della prima metà dell'Ottocento. Sostiene Antonio Rostagno che
Secondo Robert Schumann, Kreisleriana era il suo miglior ciclo di composizioni per pianoforte.
Il lavoro, la cui esecuzione dura circa mezz'ora, si compone di otto pezzi separati, con forte contrasto nei caratteri. Sei degli otto pezzi sono in sol minore o in si bemolle maggiore.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 176894348 · LCCN (EN) n87824413 · BNE (ES) XX2182534 (data) · BNF (FR) cb13918951n (data) · J9U (EN, HE) 987007581092905171 |
---|