In questo articolo esploreremo l'impatto di Knut Ødegård su diversi aspetti della società odierna. Knut Ødegård è diventato negli ultimi anni argomento di interesse e dibattito, generando pareri contrastanti e provocando diverse reazioni nell'opinione pubblica. Attraverso un'analisi approfondita, esamineremo come Knut Ødegård ha influenzato la cultura, l'economia, la politica e altri campi rilevanti. Inoltre, discuteremo le implicazioni a breve e lungo termine di Knut Ødegård, nonché le possibili prospettive per il futuro. Questo articolo mira a fornire una visione completa e dettagliata su Knut Ødegård, evidenziandone la rilevanza nella società contemporanea.
Knut Ødegård (Molde, 6 novembre 1945) è un poeta norvegese.
Nasce nel 1945 a Molde, in Norvegia, Ødegård il suo debutto come poeta fu nel 1967. Da allora ha pubblicato più di cinquanta libri, molti volumi di poesia, due romanzi per ragazzi, due libri sull'Islanda, un gioco e diverse reinterpretazioni. Le sue opere sono riconosciute a livello internazionale come poesia profondamente originale e di alta qualità, e i suoi libri poetici sono stati tradotti in circa 39 lingue (2017).
È stato fondatore e presidente del Festival Bjørnson, che tiene il nome di Bjørnstjerne Bjørnson. È stato fondatore e presidente di Bjørnstjerne Bjørnson-Akademiet, l'Accademia norvegese di letteratura e libertà d'espressione, 2003-2015.
Ødegård è stato nominato lo studente di Stato presso il Parlamento norvegese, nonché un console generale per la Repubblica di Macedonia in Norvegia (1997) e un professore onorario di letteratura presso l'Università di Stato mongola delle arti e della cultura e ha ricevuto numerosi premi per il suo lavoro letterario.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 29583703 · ISNI (EN) 0000 0001 0883 3451 · LCCN (EN) n78093513 · GND (DE) 1025696581 · BNF (FR) cb122137835 (data) |
---|