In questo articolo andremo ad analizzare in modo approfondito Klebsiella, un argomento di grande attualità e interesse oggi. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Klebsiella ha generato dibattito e crescente interesse tra gli esperti e il grande pubblico. Nelle prossime righe esploreremo i diversi aspetti che circondano Klebsiella, dalla sua importanza storica alla sua influenza in diversi ambiti della vita quotidiana. Inoltre, esamineremo diverse prospettive e opinioni su Klebsiella, con l'obiettivo di offrire una visione completa e obiettiva di questo argomento.
Klebsiella | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Prokaryota |
Regno | Bacteria |
Classe | Gamma Proteobacteria |
Ordine | Enterobacteriales |
Famiglia | Enterobacteriaceae |
Genere | Klebsiella Trevisan, 1885 |
Specie | |
vedi testo |
Klebsiella (Trevisan, 1885) è un genere di batteri Gram negativi, della famiglia delle enterobacteriaceae, normalmente presente nella mucosa respiratoria e nell'intestino dell'uomo, anche se sono praticamente ubiquitari in natura[1].
Sono provvisti di una capsula prominente a base polisaccaridica[2]: mancano invece di flagello e pertanto non sono mobili. Presentano gli antigeni O e K
Li si trova in genere singoli, a coppie o in piccole catene.
Sono molto simili agli enterobacter, differiscono da questi ultimi per l'incapacità di muoversi e per l'incapacità di decarbossilare l'ornitina.
Spesso gli appartenenti al genere si comportano da patogeni, provocando polmonite, setticemia e altre infezioni ai tessuti molli[3], tra cui l'apparato intestinale, provocando forti gastroenteriti. La specie Klebsiella pneumoniae sembrerebbe inoltre coinvolta nella genesi della spondilite anchilosante in soggetti geneticamente predisposti[4].
Le specie ascritte al genere Klebsiella sono le seguenti secondo l'organizzazione ICSP che ha l'autorità sulla nomenclatura dei batteri e la LPSN che elenca i nomi batterici validi[5]:
Nomi cambiati perché sinonimi
Specie con stato nomenclaturale non validamente pubblicato
Le seguente specie sono state trasferite al genere Raoultella dal 2001 e sono ancora valide da aprile 2022[6]
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 31986 · LCCN (EN) sh88023266 · BNF (FR) cb12421625s (data) · J9U (EN, HE) 987007534430805171 |
---|