In questo articolo esploreremo a fondo il fenomeno Klaus Sulzenbacher e le sue implicazioni nella società moderna. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, approfondiremo tutti gli aspetti di questo problema, analizzandone le cause, le conseguenze e le possibili soluzioni. Di seguito esamineremo diverse prospettive e opinioni su Klaus Sulzenbacher, con l'obiettivo di offrire una panoramica completa e obiettiva su questo problema. Questo articolo fungerà da guida informativa e approfondita per tutti coloro che sono interessati a comprendere meglio Klaus Sulzenbacher e la sua influenza sul nostro ambiente.
Klaus Sulzenbacher | |||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||
Altezza | 186 cm | ||||||||||||||||||||
Peso | 67 kg | ||||||||||||||||||||
Combinata nordica ![]() | |||||||||||||||||||||
Squadra | Kitzbüheler Ski Club | ||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1992 | ||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
Klaus Sulzenbacher (Kitzbühel, 3 febbraio 1965) è un ex combinatista nordico austriaco.
Vincitore di medaglie olimpiche e mondiali, Klaus Sulzenbacher ottiene il suo primo risultato di rilievo in Coppa del Mondo il 17 dicembre 1983 sulle nevi di casa di Seefeld in Tirol giungendo 6º in un'individuale Gundersen. Il 3 marzo 1984 vince la medaglia di bronzo ai Mondiali juniores di Trondheim, in Norvegia. Tre anni dopo conquista la prima vittoria individuale in Coppa del Mondo a Bad Goisern, in Austria. Nella stessa stagione partecipa ai XV Giochi olimpici invernali di Calgary 1988, in Canada, ottenendo due medaglie (un argento nell'individuale e un bronzo nella gara a squadre) e si aggiudica la prima Coppa del Mondo assoluta della specialità, trofeo che otterrà anche nell'edizione del 1990.
Nel 1991 è convocato per i Mondiali disputati in Val di Fiemme, in Italia, dove vince l'oro nella competizione a squadre e l'argento nell'individuale. Ai Giochi olimpici di Albertville 1992, in Francia, incrementa il palmarès con altri due bronzi (nell'individuale e nella gara a squadre). Si ritira dall'attività agonistica il 10 marzo 1992 salendo per l'ultima volta sul podio, con il terzo posto in individuale a Trondheim.
Data | Località | Nazione | Trampolino | Spec. |
---|---|---|---|---|
18 dicembre 1987 | Bad Goisern | ![]() |
Kalmberg K90 | IN NH/15 km |
23 gennaio 1988 | Seefeld in Tirol | ![]() |
Toni Seelos K90 | IN NH/15 km |
12 marzo 1988 | Falun | ![]() |
Lugnet K89 | IN NH/15 km |
25 marzo 1988 | Rovaniemi | ![]() |
Ounasvaara K90 | IN NH/15 km |
6 gennaio 1990 | Reit im Winkl | ![]() |
Franz Haslberger K90 | IN NH/15 km |
14 gennaio 1990 | Saalfelden | ![]() |
Bibergschanze K85 | IN NH/15 km |
19 gennaio 1990 | Murau | ![]() |
Gumpold K85 | IN NH/15 km |
17 febbraio 1990 | Štrbské Pleso | ![]() |
MS 1970 K88 | IN NH/15 km |
9 marzo 1990 | Örnsköldsvik | ![]() |
Paradiskullen K82 | IN NH/15 km |
29 dicembre 1990 | Oberwiesenthal | ![]() |
Fichtelberg K90 | IN NH/15 km |
12 gennaio 1991 | Bad Goisern | ![]() |
Kalmberg K90 | IN NH/15 km |
23 marzo 1991 | Sankt Moritz | ![]() |
Olympiaschanze K94 | IN NH/15 km |
11 gennaio 1992 | Breitenwang | ![]() |
Raimund Ertl K87 | IN NH/15 km |
28 febbraio 1992 | Lahti | ![]() |
Salpausselkä K90 | IN NH/15 km |
Legenda:
IN = individuale Gundersen
NH = trampolino normale