In questo articolo analizzeremo in dettaglio l’impatto di Kirstie Alley sulla società contemporanea. Fin dalla sua nascita, Kirstie Alley ha svolto un ruolo cruciale in vari aspetti della vita moderna, siano essi professionali, culturali, tecnologici o personali. Nel corso degli anni, Kirstie Alley ha influenzato in modo significativo il modo in cui interagiamo, comunichiamo e navighiamo nel mondo di oggi. Attraverso un'analisi completa, esploreremo le implicazioni e le conseguenze di Kirstie Alley, nonché la sua rilevanza nel contesto attuale. Esplorando diverse prospettive e casi di studio, cerchiamo di comprendere appieno la portata e l'importanza di Kirstie Alley nella società contemporanea.
Nacque in Kansas da una famiglia metodista. Era figlia dell'uomo d'affari Robert Deal Alley (1923-2023); la madre Lillian morì nel 1981 in un incidente stradale provocato da un ubriaco. Studiò all'Università del Kansas, ma non si laureò mai, avendo scelto di intraprendere la carriera d'attrice. Le difficoltà nel trovare delle parti e il divorzio dal primo marito Bob Alley nel 1977 la gettarono in una profonda crisi, nella quale diventò dipendente dalla cocaina. Dopo essersi disintossicata, verso la fine degli anni settanta apparve in alcuni quiz televisivi e finalmente debuttò al cinema nel 1982 con Star Trek II - L'ira di Khan, secondo film della serie di Star Trek (nella parte del tenente Saavik).
A causa di un successivo, nuovo declino, l'attrice riversò le sue frustrazioni sul cibo, tanto da arrivare a pesare 100 kg. Con tanta autoironia e un po' di furbizia l'attrice dette vita alla serie Fat Actress, incrocio tra una sit-com e reality show, dove raccontò la sua quotidiana lotta nel perdere peso. Nota al pubblico per la sua grande simpatia, partecipò al programma Dancing with the Stars nel 2010. Dopo anni di cure e di tentativi, riuscì finalmente a perdere 45 kg, ritrovando così la forma fisica e la fiducia in sé al punto che nel 2011 debuttò come modella per lo stilista Zang Toi.
Morì all'età di 71 anni il 5 dicembre 2022 per le complicazioni di un cancro al colon scoperto poco tempo prima.[3][4] Dopo i funerali è stata cremata.
Vita privata
L'attrice fu sposata dal 1970 al 1977 con il fidanzato del liceo, Bob Alley, che per coincidenza aveva lo stesso nome di suo padre. In seconde nozze, il 22 dicembre 1983, sposò l'attore Parker Stevenson. A seguito di un aborto spontaneo, la coppia adottò nel 1992 il figlio William e nel '95 la figlia Lylia. Il matrimonio si concluse col divorzio nel 1997. Kirstie Alley era simpatizzante del Partito Repubblicano e membro della Chiesa di Scientology.[5][6]
1993 – Candidatura alla miglior attrice per Cin Cin
Doppiatrici italiane
Nelle versioni in italiano dei suoi film, Kirstie Alley è stata doppiata da:
Anna Rita Pasanisi in Senti chi parla, Scappatella con il morto, Senti chi parla 2, Senti chi parla adesso!, L'atelier di Veronica, L'ultimo padrino, Dharma & Greg, Fat Actress, Flaked
Ludovica Modugno in Matrimonio a quattro mani, Nord e Sud, Nord e Sud II