Oggi Kevin Bonacina è un argomento di grande rilevanza nella nostra società. Da anni suscita l'interesse degli specialisti e del pubblico in generale, per le sue molteplici sfaccettature e il suo impatto in diversi ambiti. Nel corso della storia, Kevin Bonacina ha generato dibattiti, controversie e, di conseguenza, grandi progressi e innovazioni. È un argomento che non lascia nessuno indifferente e che continua ad evolversi nel tempo. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Kevin Bonacina, analizzando la sua importanza, le sue implicazioni e la sua influenza sulla vita di tutti i giorni. In questo modo possiamo comprendere meglio la rilevanza che Kevin Bonacina ha nella società odierna.
Kevin Bonacina | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Informazioni personali | |||||||
Arbitro di | ![]() | ||||||
Federazione | ![]() | ||||||
Sezione | Bergamo | ||||||
Professione | Medico - Arbitro | ||||||
Attività nazionale | |||||||
|
Kevin Bonacina (Lecco, 11 novembre 1993) è un arbitro di calcio italiano.
Affiliato alla sezione AIA di Bergamo, inizia la sua carriera arbitrale nel 2011, nei campionati giovanili italiani.[1] Nel 2018, sei anni dopo, viene promosso in Serie D e dopo ulteriori tre stagioni in Serie C. Al termine della stagione 2022-2023 viene designato per dirigere la finale d'andata dei playoff di Serie C, Foggia-Lecco,[2] oltre alla finale di ritorno di Coppa Italia Serie C giocata tra L.R. Vicenza e Juventus Next Gen.[3] Dopo 27 gare dirette in Serie C,[1] il 3 luglio 2023 viene annunciata dall'AIA la sua promozione in Serie A e B.[4][5]
Dopo aver diretto Sampdoria-Südtirol il 14 agosto 2023, dei trentaduesimi di Coppa Italia,[6] il 26 agosto esordisce in Serie B in Venezia-Cosenza.[7]
Il 3 dicembre 2024 dirige Milan-Sassuolo, ottavi di finale di Coppa Italia,[8] pochi giorni prima dell'esordio in Serie A, che avviene alla 16ª giornata di campionato, dove è designato per Empoli-Torino (0-1).[9][10]