Il tema di Daniele Perenzoni ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Dal suo impatto sulla società alle sue ramificazioni sulla cultura popolare, Daniele Perenzoni ha dimostrato di essere un argomento affascinante degno di studio in numerosi campi. Nel corso della storia, Daniele Perenzoni ha svolto un ruolo cruciale nel plasmare l’opinione pubblica e nel plasmare le tendenze globali. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Daniele Perenzoni e la sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana.
Daniele Perenzoni | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||
Informazioni personali | |||||||
Arbitro di | ![]() | ||||||
Sezione | Rovereto | ||||||
Professione | Perito chimico | ||||||
Attività nazionale | |||||||
| |||||||
Premi | |||||||
|
Daniele Perenzoni (Rovereto, 16 agosto 1988) è un arbitro di calcio italiano.
Appartiene alla sezione AIA di Rovereto.
Ha iniziato ad arbitrare nel 2010, arrivando nella Commissione Interregionale nel 2013 e venendo promosso in Serie D l'anno successivo.[1]
Dopo essere approdato in Lega Pro nel 2018, il 12 giugno 2022 viene scelto per dirigere la finale di ritorno dei Playoff di Serie C tra Palermo e Padova che ha sancito la promozione dei siciliani in serie B.[2]
Il 1º luglio 2022 viene promosso viene promosso in C.A.N.[3], diventando così il primo arbitro della sezione di Rovereto ad arrivare in Serie A.[4] Esordisce il 14 agosto 2022 in Serie B nella gara Spal-Reggina terminata 1-3.[senza fonte]
Esordisce in serie A il 9 ottobre 2022, in occasione della partita Monza-Spezia, terminata 2-0.[5][6]
Il 18 dicembre 2024 dirige allo Gewiss Stadium il match degli ottavi di finale della Coppa Italia Frecciarossa 2024-2025 Atalanta-Cesena.[7]